Marco Mercuriali e l’American’s Cup

Sabato 11 Marzo 2023  presso la sede del nostro circolo si è svolto un incontro dal titolo:
“Da Cesenatico alla Squadra Olimpica, fino alla coppa America. Un Socio del CNC si racconta.”
Appuntamento  con Marco Mercuriali , arbitro internazionale ed rule advisor nel Team Luna Rossa 

 

Marco Mercuriali nasce a Cesena nel 1958 e da sempre è socio del Circolo Nautico Cesenatico.
Ha fatto parte della squadra nazionale di Finn dal 1978 al 1982. A partire dal 1984 ha collaborato come allenatore della FIV ee ha fatto parte dello staff della Squadra Olimpica dal 1990 al 2000, partecipando alle Olimpiadi di Barcellona ‘92, Atlanta ’96, Sydney 2000 e Pechino 2008. Ha seguito importanti circuiti di regate internazionali quali la 44 Cup, World Match Racing Tour, Melges, Volvo Ocean Race, MOD70, Pre-Olympic Weeks.
La sua esperienza in America’s Cup inizia nel 1983, quando ha preso parte alla prima campagna italiana con Azzurra come membro dell’equipaggio e preparatore atletico.
Ha partecipato a tutte le edizioni del team Luna Rossa Prada Pirelli come allenatore e Rule Advisor (giudice di regata) Nel 2017 (Luna Rossa non partecipa) ha fatto parte di Oracle Team USA.

Gli inizi al CNC

Fin da ragazzino Marco Mercuriali coltiva la passione per la vela frequentando il circolo  il Circolo Nautico di Cesenatico . Nei primi anni 70 è già istruttore di vela nei corsi che che il CNC organizza. La passione lo spinge verso la deriva olimpica Finn, singolo molto impegnativo e tecnico. Alla fine degli anni 70 si distingue nelle regate Finn che lo portano in nazionale e poi nel Team di Azzurra guidata da romagnolo Cino Ricci.
A partire dal 1984 collabora come allenatore con la Federazione Italiana Vela e fa parte dello staff della Squadra Olimpica dal 1990 al 2000, partecipando alle Olimpiadi di Barcellona ‘92, Atlanta ’96, Sydney 2000 e Pechino 2008. 

 

Le campagne di Coppa America di Marco Mercuriali

1983 Newport  – Azzurra 

Nel 1981 lo Yacht Club Costa Smeralda promosse la prima sfida italiana all’America’s Cup, due anni dopo, nel 1983 arrivò il 12 metri S.I. Azzurra una barca voluta da S.A. l’Aga Khan e dall’Avvocato Gianni Agnelli, che ottenne risultati rimasti nella storia della vela italiana. La squadra di Azzurra arrivò a un passo dalla conquista della Coppa America, guidati dallo skipper Cino Ricci e dal timoniere Mauro Pelaschier, Il giovane Marco Mercuriali è uno dei membri nel pozzetto di Azzurra  (grinder). Azzurra si classificò terza nella Louis Vuitton Cup vincendo 24 regate sulle 49 disputate.  Dopo 132 anni di imbattibilità Australia II , una innovativa barca con ali sulla deriva sconfigge per la prima volta in Coppa America gli statunitensi.

1987 Fremantle – Australia 
La spedizione, affrontata con le imbarcazioni Azzurra III [I-10] e Azzurra IV [I-11]  al timone sempre Mauro Pelaschier, chiude le selezioni degli sfidanti all’undicesimo posto con 4 regate vinte su un totale di 34, risultato al di sotto delle aspettative, soprattutto se rapportato con quello ottenuto quattro anni prima. 
A vincere la Coppa America è Stars & Stripes di Dennis Conner che si impone contro Kookaburra III, riportando il prestigioso trofeo negli Stati Uniti.

Auckland 2000
Febbraio 1997: una sera, in un ufficio, Patrizio Bertelli e lo yacht designer argentino German Frers si incontrano per discutere della costruzione di uno yacht per la Coppa America. È la nascita del team Luna Rossa.
Esattamente tre anni dopo, nel febbraio 2000, Luna Rossa vince la Louis Vuitton Cup ad Auckland, in Nuova Zelanda, guadagnandosi così l’accesso alla finale contro Black Magic.
Per la prima volta nella storia uno skipper italiano, Francesco de Angelis, raggiunge la fase finale dell’America’s Cup, e per la prima volta non c’è nessuna barca americana in gara.  Marco Mercuriali entra a far parte del Team di Luna Rossa con l’importante ruolo di Rule Advisor 
Nonostante la Coppa resterà in Nuova Zelanda, Luna Rossa stabilisce un record senza precedenti: 38 vittorie su 49 regate preliminari disputate. Con una spettacolare vittoria per 5-4 di Prada Challenge sugli americani di America One del timoniere Paul Cayard, l’imbarcazione italiana vince la LV Cup e diventa il challenger di Black Magic barca Neozelandese. La finale sarà vinta da Black Magic 5 a 0.

Auckland, Nuova Zelanda 18/02/00 America’s Cup 2000

Auckland – Nuova Zelanda – Gennaio 2002 Luna Rossa in allenamento Auckland

Auckland 2003
Nel gennaio del 2001 Patrizio Bertelli decide di riportare in acqua Luna Rossa e sfida ancora una volta la squadra kiwi. Durante le regate preliminari, però, ITA 74 e ITA 80, le due barche varate a Punta Ala nel 2002, non si comportano come sperato.
Luna Rossa si fermerà alle semifinali della Louis Vuitton Cup quando verrà battuta dall’emergente team svizzero Alinghi, che andrà poi a vincere l’America’s Cup  battendo i neozelandesi di Team New Zealand.

Valencia 2007
Nel 2007, per la prima volta dopo oltre un secolo, la Coppa si svolgerà in Europa.
Delle dodici squadre in lizza per il trofeo, Luna Rossa è la prima a stabilire la propria base a Valencia, la città scelta per ospitare la trentaduesima Coppa America.
Dopo aver sconfitto per 5-1 il team americano Oracle, anche grazie al giovane e talentuoso James Spithill, Luna Rossa chiude la sua stagione nella finale della Louis Vuitton Cup, dopo cinque regate combattute in cui Emirates Team New Zealand ha la meglio. La vittoria finale è ancora di Alinghi 

 

Valencia, 03 05 2007 Louis Vuitton Round Robin 2 Luna Rossa
San Francisco, 18/05/13 America’s Cup 2013

2013 San Francisco

Il 2012 èanche l’anno del varo del rivoluzionario catamarano AC72 con albero alare e foil, imbarcazione che segnerà una svolta nella storia della Coppa.
Il 20 ottobre Patrizio Bertelli dichiara la sua quarta sfida con il Circolo della Vela Sicilia; per la prima volta affida a Max Sirena il ruolo di skipper.
La Louis Vuitton Cup prende il via nell’agosto del 2013 nella baia di San Francisco, in California: per la terza volta, su quattro partecipazioni, Luna Rossa si qualifica per le Finali. L’esito della gara vede il team americano BMW Oracle  vincitore.

Bermuda 2017
A seguito di una modifica imposta alla Class Rule, che era già stata approvata da tutti i team in gara per la 35 ° America’s Cup, Luna Rossa, decide di ritirarsi dalla Coppa.
 Marco Mercuriali collabora con il Team Oracle come Rule Advaisor.  (vedi intervista fondo pagina).
Team New Zealand riconquista la Coppa America battendo BMW Oracle

AUCKLAND, Jan. 16, 2021 Luna Rossa Prada Pirelli

Auckland 2021

Questa edizione segna un ritorno al monoscafo: si gareggia con le barche della classe AC75, monoscafi della lunghezza di 23 metri dotati di hydrofoile e senza deriva. 
Luna Rossa , vincitrice della Prada affronta   Te Rehutai del team New Zealand in finale   e viene sconfitta per 7-3.

Verso Barcellona 2024. 
Luna rossa in allenamento a Cagliari sul prototipo di barca AC40 in attesa del nuovo AC75 con cui sarà disputata la prossima Coppa America