![]() | Cantiere: Nuova Nytec | Progettista: cantiere | ||
Lunghezza: 6,00 | Larghezza: 2,35 | Peso: 700 | Velatura: 22,00 | |
![]() | Cantiere: Nuova Nytec | Progettista: | ||
Lunghezza: 6,00 | Larghezza: 2,13 | Peso: 500 | Velatura: 21,55 | |
![]() | Cantiere: British Hunter, Gran Bretagna | Progettista: David Thomas | ||
Lunghezza: 6,00m | Larghezza: 2,21m | Peso: 860 kgt | Velatura: 18,00mq | |
Facilmente trasportabile si è rivelato solido, versatile e con apprezzabili doti veliche |
![]() | Cantiere: Hobby Craft, Italia | Progettista: Gobbi Yacht Studio | ||
Lunghezza: 6,00m | Larghezza: 2,36m | Peso: 0,78t | Velatura: 22mq | |
Un piccolo cabinato per la crociera famigliare, carrellabile nonostante il bulbo |
![]() | Cantiere: Jouet, Francia | Progettista: Philippe Harlè | ||
Lunghezza: 6,00m | Larghezza: 2,30m | Peso: 0,65t | Velatura: 19,80mq | |
Un piccolo cabinato “firmato”, ancora richiesto nell’usato; adatto per piccole crociere |
![]() | Cantiere: Miniyacht, Italia | Progettista: | ||
Lunghezza: 6,00m | Larghezza: 2,47m | Peso: 1,45t | Velatura: 25mq | |
Una barca di sei metri con grande abitabilità, nonostante le sue ridotte dimensioni, e un alto bordo libero |
![]() | Cantiere: Vele International Group, Italia | Progettista: Enrico Contreas | ||
Lunghezza: 6,00m | Larghezza: 2,40m | Peso: 0,700t | Velatura: 19mq | |
Un mini cabinato per campeggio nautico e tranquille crociere; semplice l’attrezzatura funzionali gli interni |
![]() | Cantiere: Go Catamarans | Progettista: Martin Defline | ||
Lunghezza: 6,02 | Larghezza: 3,50 | Peso: 380 | Velatura: 20,00 | |
![]() | Cantiere: , | Progettista: Uilke van Essen | ||
Lunghezza: 6,05m | Larghezza: 1,70m | Peso: 160kg | Velatura: 15mq | |
Flying Dutchman Classico monotipo tecnico e veloce, ideato nel 1951 dall’olandese Uilke van Essen. |
![]() | Cantiere: Etap, Francia | Progettista: | ||
Lunghezza: 6,05m | Larghezza: 2,30m | Peso: 680t | Velatura: 17,40mq | |
Razionalità e competitività, le doti di un sei metri che vanta una flotta di oltre mille esemplari |
![]() | Cantiere: B2Marine, Francia | Progettista: Bernard Bates | ||
Lunghezza: 6,09m | Larghezza: 2,37m | Peso: 900 kgt | Velatura: 21mq | |
Carrellabile e ben costruito è un cabinato dal basso pescaggio con il quale si può spiaggiare |
![]() | Cantiere: , Gran Bretagna | Progettista: Rodney March | ||
Lunghezza: 6,10m | Larghezza: 3,08m | Peso: 130/145t | Velatura: 24mq | |
Catamarano olimpico per due persone di equipaggio, disegnato dall’inglese Rodney March |
![]() | Cantiere: , Gran Bretagna | Progettista: James Grogono | ||
Lunghezza: 6,10m | Larghezza: 3,80m | Peso: 145t | Velatura: 24mq | |
Un’evoluzione del Tornado progettata da un medico inglese che ha segnato la storia della vela veloce |
![]() | Cantiere: Dufour, Francia | Progettista: Laurent Cordelle | ||
Lunghezza: 6,15m | Larghezza: 2,40m | Peso: 0,8t | Velatura: 17,40mq | |
Questo piccolo sloop dalla vocazione corsaiola, ha la deriva mobile ed è facilmente alabile e carrellabile. |
![]() | Cantiere: Jeanneau, Francia | Progettista: Oliver Petit | ||
Lunghezza: 6,20m | Larghezza: 2,55m | Peso: 1,1t | Velatura: 24,00mq | |
Da Jeanneau un piccolo cabinato leggero, carrellabile e dal piglio sportivo per crociere costiere |
![]() | Cantiere: Jeanneau, Francia | Progettista: Philippe Harlé | ||
Lunghezza: 6,20m | Larghezza: 2,42m | Peso: 840 kgt | Velatura: 22,30mq | |
Un progetto firmato da Harlé caratterizzato da una lunga falsachiglia che agevola il varo |
![]() | Cantiere: Kelt Marine, Francia | Progettista: Philippe Harlé | ||
Lunghezza: 6,20m | Larghezza: 2,40m | Peso: 1t | Velatura: 24,35mq | |
Barca carrellabile del cantiere Kelt Marine firmata da Philippe Harlé e realizzata in 1.300 esemplari |
![]() | Cantiere: Mallard, Francia | Progettista: Philippe Harlé | ||
Lunghezza: 6,20m | Larghezza: 2,45m | Peso: 750 kgt | Velatura: 22,30mq | |
Carrellabile e versatile questo progetto di Harlé per crociere sotto costa è in grado di offrire buone prestazioni a vela |
![]() | Cantiere: Comar | Progettista: S. Lupoli | ||
Lunghezza: 6,22 | Larghezza: 2,35 | Peso: 548 | Velatura: 25,70 | |
![]() | Cantiere: Etap, Belgio | Progettista: | ||
Lunghezza: 6,25m | Larghezza: 2,42m | Peso: 1,39t | Velatura: 23,34mq | |
Semplice da condurre in navigazione e comodo da trasportare su strada; buone le prestazioni a vela. |
![]() | Cantiere: Colombo Leopoldo | Progettista: A. Gatti | ||
Lunghezza: 6,30 | Larghezza: 2,30 | Peso: 950 | Velatura: 21,00 | |
![]() | Cantiere: Virusboats | Progettista: | ||
Lunghezza: 6,30 | Larghezza: 4,08 | Peso: 330 | Velatura: 33,00 | |
![]() | Cantiere: Virusboats | Progettista: | ||
Lunghezza: 6,30 | Larghezza: 4,08 | Peso: 330 | Velatura: 16,00 | |
![]() | Cantiere: Alpa, Italia | Progettista: Olin Stephens | ||
Lunghezza: 6,31m | Larghezza: 2,54m | Peso: 1,6t | Velatura: 30mq | |
Olin Stephens ha disegnato questo cabinato privilegiando comfort e prestazioni |
![]() | Cantiere: Remo Bani, Italia | Progettista: David G. Thomas | ||
Lunghezza: 6,33m | Larghezza: 2,79m | Peso: 1,32t | Velatura: 29,87mq | |
Costruito in Italia negli Anni ’70, questo scafo a spigolo si è distinto anche in regata. |
![]() | Cantiere: Elan Yachts, Slovenia | Progettista: Rob Humphreys | ||
Lunghezza: 6,34m | Larghezza: 2,50m | Peso: 1,09t | Velatura: 28mq | |
Un piccolo cabinato sportivo facilmente trasportabile su strada e con 4 cuccette |
![]() | Cantiere: , Norvegia | Progettista: Jan Linge | ||
Lunghezza: 6,35m | Larghezza: 4,70m | Peso: 0,645kg | Velatura: 14mq | |
Deriva a chiglia fissa disegnata nel 1967 dallo stesso progettista del Soling, oggi classe olimpica femminile |
![]() | Cantiere: Beneteau | Progettista: Gruppo Finot | ||
Lunghezza: 6,40 | Larghezza: 2,48 | Peso: 1245 | Velatura: 56,31 | |
![]() | Cantiere: , | Progettista: James Wharram | ||
Lunghezza: 6,40m | Larghezza: 3,66m | Peso: 350t | Velatura: 19,25mq | |
Un modello di successo firmato da James Wharram: pratico, essenziale, votato alla crociera vagabonda |
![]() | Cantiere: , Francia | Progettista: Philippe Harlé | ||
Lunghezza: 6,40m | Larghezza: 2,26m | Peso: 1,2t | Velatura: 24,00mq | |
Un progetto di Philippe Harlé che si è affermato nel tempo come simbolo di marinità. |
![]() | Cantiere: Théry , Francia | Progettista: Pierre Penduff | ||
Lunghezza: 6,44m | Larghezza: 3,91m | Peso: 600t | Velatura: 27mq | |
Accogliente catamarano francese degli Anni 80, con il fiocco autovirante e le derive a baionetta in pozzetto |
![]() | Cantiere: , Francia | Progettista: Jean Jacques Herbulot | ||
Lunghezza: 6,48m | Larghezza: 2,30m | Peso: 1,08t | Velatura: 23mq | |
Costruito a spigolo in robusto compensato marino, ha segnato un’epoca e aperto un filone; ancora una valida scelta |
![]() | Cantiere: AMyacht | Progettista: A. Comuzzi | ||
Lunghezza: 6,50 | Larghezza: 1,93 | Peso: 620 | Velatura: 22,90 | |
![]() | Cantiere: Marée Haute | Progettista: Pierre Rolland Architecte | ||
Lunghezza: 6,50 | Larghezza: 3,00 | Peso: 1120 | Velatura: 38 | |
![]() | Cantiere: Marée Haute | Progettista: Pierre Rolland Architecte | ||
Lunghezza: 6,50 | Larghezza: 3,00 | Peso: 950 | Velatura: 47,50 | |
![]() | Cantiere: Montisola | Progettista: Archetti | ||
Lunghezza: 6,50 | Larghezza: 2,50 | Peso: 1050 | Velatura: 23,00 | |
![]() | Cantiere: Proteus | Progettista: Felci Yachts | ||
Lunghezza: 6,50 | Larghezza: 2,70 | Peso: 1100 | Velatura: 105,00 | |
![]() | Cantiere: Saffier | Progettista: | ||
Lunghezza: 6,50 | Larghezza: 2,15 | Peso: 1000 | Velatura: 20,2 | |
![]() | Cantiere: Saffier | Progettista: | ||
Lunghezza: 6,50 | Larghezza: 2,15 | Peso: 1070 | Velatura: 20,2 | |
![]() | Cantiere: Saffier | Progettista: | ||
Lunghezza: 6,50 | Larghezza: 2,15 | Peso: 1000 | Velatura: 20,2 | |
![]() | Cantiere: 3c Composites, Francia | Progettista: Pierre Rolland | ||
Lunghezza: 6,50m | Larghezza: 2,97m | Peso: 890 Kgt | Velatura: 42mq | |
Veloce e versatile è uno dei progetti più noti tra i Mini Transat, ne sono state costruite altre due serie |
![]() | Cantiere: Cantiere Naval Force 3, Francia | Progettista: Samuel Boudon e Patrick Roseo | ||
Lunghezza: 6,50m | Larghezza: 3,30m | Peso: 400t | Velatura: 23,00mq | |
Veloce imbarcazione carrellabile di 6,50 metri, leggera, maneggevole e con soluzioni ingegnose |
![]() | Cantiere: Fmp, Francia | Progettista: Bernard Veys | ||
Lunghezza: 6,50m | Larghezza: 2,48m | Peso: 5,8t | Velatura: 26,00mq | |
Costruito in compensato marino è un cabinato sportivo che non teme le navigazioni oceaniche |
![]() | Cantiere: Jeanneau, Francia | Progettista: | ||
Lunghezza: 6,50m | Larghezza: 2,49m | Peso: 0,870t | Velatura: 12mq | |
Un versatile cabinato adatto per la crociera lungo costa facilmente carrellabile e insommergibile |
![]() | Cantiere: Jouet, Pichavant, Silvant, etc, | Progettista: Eugènie Cornu | ||
Lunghezza: 6,50m | Larghezza: 2,30m | Peso: 500/700 kgt | Velatura: 22,80mq | |
Prodotto per circa 30 anni in legno e poi in vetroresina, denuncia l’età, ma resta valido |
![]() | Cantiere: Ro.Ma.Re, Italia | Progettista: George Manzin | ||
Lunghezza: 6,50m | Larghezza: 2,50m | Peso: 0,95t | Velatura: 28mq | |
Destinato agli appassionati del campeggio nautico o della navigazione lacustre, ha partecipato a regate d’altura. |
![]() | Cantiere: La Vela, Italia | Progettista: Epaminonda Ceccarelli | ||
Lunghezza: 6,52m | Larghezza: 2,48m | Peso: 0,93t | Velatura: 27,20mq | |
Da un progetto di Ceccarelli, uno sloop agile e veloce anche con poco vento |
![]() | Cantiere: Dufour, Francia | Progettista: Michel Dufour | ||
Lunghezza: 6,54m | Larghezza: 2,41m | Peso: 1t | Velatura: 23,50mq | |
Primo progetto di Michel Dufour e subito un successo; ancora apprezzabile nonostante gli anni |
![]() | Cantiere: Yachting France, Francia | Progettista: Jean Berret | ||
Lunghezza: 6,55m | Larghezza: 2,42m | Peso: 1,4t | Velatura: 25,00mq | |
Adatto per la crociera costiera questo cabinato ha una elevata stabilità che lo rende sicuro anche se rinforza il vento |
![]() | Cantiere: Etap, Belgio | Progettista: | ||
Lunghezza: 6,56m | Larghezza: 2,49m | Peso: 1,15/1,10t | Velatura: 23,9mq | |
Un 6 metri carrellabile, per il campeggio nautico: agile e divertente, proposto anche con pescaggio ridotto |
![]() | Cantiere: Bénéteau, Francia | Progettista: Gruppo Finot | ||
Lunghezza: 6,57m | Larghezza: 2,50m | Peso: 1,2t | Velatura: 30,4mq | |
Un piccolo cabinato per la crociera costiera, buon compromesso tra abitabilità interna e prestazioni a vela |
![]() | Cantiere: Astus Boats | Progettista: Perspective Yacht Design | ||
Lunghezza: 6,60 | Larghezza: 3,85 | Peso: 260 | Velatura: 33 | |
![]() | Cantiere: Astus Boats | Progettista: Perspective Yacht Design | ||
Lunghezza: 6,60 | Larghezza: 3,85 | Peso: 260 | Velatura: 28 | |
![]() | Cantiere: Bateaux Archambault | Progettista: Joubert e Nivelt | ||
Lunghezza: 6,60 | Larghezza: 2,29 | Peso: 600 | Velatura: 28,00 | |
![]() | Cantiere: Ufo Boats | Progettista: Studio Felci | ||
Lunghezza: 6,60 | Larghezza: 2,55 | Peso: 700 | Velatura: 30,00 | |
![]() | Cantiere: Aquitaine Boat, Francia | Progettista: Francois Sergent | ||
Lunghezza: 6,60m | Larghezza: 2,49m | Peso: 1,15t | Velatura: 26,20mq | |
Pensato per la crociera costiera offre interni molto accoglienti si trova anche con deriva mobile |
![]() | Cantiere: Bénéteau, Francia | Progettista: Studio Finot | ||
Lunghezza: 6,60m | Larghezza: 2,50m | Peso: 1,1t | Velatura: 26,00mq | |
Una delle barche di successo del cantiere Bénéteau, in dimensioni contenute offre il necessario per comode navigazioni |
![]() | Cantiere: Cbs, Italia | Progettista: Aldo Renai | ||
Lunghezza: 6,60m | Larghezza: 2,40m | Peso: 1,2t | Velatura: 27mq | |
Un piccolo cabinato per navigazioni lungocosta dalle ottime qualità veliche. |
![]() | Cantiere: Dehler, Germania | Progettista: Van de Stadt | ||
Lunghezza: 6,60m | Larghezza: 2,40m | Peso: 950t | Velatura: 32mq | |
Prodotto in Germania un cabinato carrellabile, versatile e sicuro per divertenti crociere lungo costa |
![]() | Cantiere: Gold Medal Fleet, USA | Progettista: Raymond Hunt | ||
Lunghezza: 6,60m | Larghezza: 2,18m | Peso: 0,8t | Velatura: 18mq | |
Nonostante le dimensioni ridotte, questo natante permette mpegnative navigazioni. |
![]() | Cantiere: Jeanneau, Francia | Progettista: | ||
Lunghezza: 6,60m | Larghezza: 2,45m | Peso: 1,20t | Velatura: 24,50mq | |
Spartano, semplice, economico, marino. Sono le prerogative di questo piccolo cabinato francese |
![]() | Cantiere: Jouet, Francia | Progettista: | ||
Lunghezza: 6,64m | Larghezza: 2,22m | Peso: 1,2t | Velatura: 20mq | |
È un piccolo cabinato semplice ma affidabile, costruito in oltre mille esemplari; ha fatto la “Ostar”. |
![]() | Cantiere: Edel, Francia | Progettista: Maurice Edel | ||
Lunghezza: 6,65m | Larghezza: 2,50m | Peso: 0,75t | Velatura: 21,60mq | |
Un cabinato di successo per la crociera costiera non veloce, ma stabile è realizzato con cura e ha interni ospitali |
![]() | Cantiere: , Gran Bretagna | Progettista: Jan Proctor | ||
Lunghezza: 6,70m | Larghezza: 1,97m | Peso: 0,463kg | Velatura: 23mq | |
Ex classe olimpica per due persone ha ottime prestazioni, disegnato nel 1964 dall’inglese Jan Proctor |
![]() | Cantiere: Alpa, Italia | Progettista: Van de Stadt | ||
Lunghezza: 6,70m | Larghezza: 2,10m | Peso: 990t | Velatura: 24,50mq | |
Tra i più piccoli della gamma Alpa, un cabinato per navigazioni a medio raggio. |
![]() | Cantiere: Bénéteau, Francia | Progettista: André Bénéteau | ||
Lunghezza: 6,70m | Larghezza: 2,49m | Peso: 2,03t | Velatura: 24,80mq | |
Disegnata da André Bénéteau è una barca dalle linee vintage che apprezza i venti sostenuti |
![]() | Cantiere: Béneteau, Francia | Progettista: | ||
Lunghezza: 6,70m | Larghezza: 2,60m | Peso: 1,8t | Velatura: 27,55mq | |
Un piccolo cabinato Bénéteau, affidabile e spazioso, provvisto anche di timoneria interna |
![]() | Cantiere: Evolution Boat, Gran Bretagna | Progettista: Julian Everitt | ||
Lunghezza: 6,70m | Larghezza: 2,80m | Peso: 0,975t | Velatura: 24,1mq | |
Uno dei precursori dei “Mini” prodotto anche in Italia; la tuga bassa condiziona gli interni |
![]() | Cantiere: Hurley Marine, Gran Bretagna | Progettista: Ian Anderson | ||
Lunghezza: 6,70m | Larghezza: 2,13m | Peso: 1,8t | Velatura: 23,9mq | |
Di linee classiche è facile da condurre e realizzato con cura con lo stile tipicamente “british” |
![]() | Cantiere: Dufour, Francia | Progettista: Jean-Louis Noir | ||
Lunghezza: 6,72m | Larghezza: 2,49m | Peso: 1,25t | Velatura: 28,10mq | |
Carrellabile e pratico da gestire in mare con molte soluzioni innovative e un buon passo. |
![]() | Cantiere: Gibert Marine, Francia | Progettista: Jacques Fauroux | ||
Lunghezza: 6,80m | Larghezza: 2,50m | Peso: 1,37t | Velatura: 28,20mq | |
Apprezzabili prestazioni e peso contenuto per questo piccolo scafo disponibile anche con deriva mobile |
![]() | Cantiere: Rax Cantieri, Italia | Progettista: Reverdini e Sperduti | ||
Lunghezza: 6,80m | Larghezza: 2,37m | Peso: 2,99t | Velatura: 25,00mq | |
Una barca completa in poco più di 6 metri, abitabile e ben rifinita non è però abbastanza coibentata all’interno. |
![]() | Cantiere: Plaver, Italia | Progettista: | ||
Lunghezza: 6,82m | Larghezza: 2,47m | Peso: 1,15t | Velatura: 27,9mq | |
Veloce minitonner di solida costruzione ma con scarsa vivibilità sia sottocoperta che nel pozzetto. |
![]() | Cantiere: Yachting France, Francia | Progettista: Philippe Harlé | ||
Lunghezza: 6,84m | Larghezza: 2,50m | Peso: 1,37t | Velatura: 19,60mq | |
![]() | Cantiere: J Boats, USA | Progettista: Rodney Johnstone | ||
Lunghezza: 6,86m | Larghezza: 2,44m | Peso: 0,81t | Velatura: 20,72mq | |
Monotipo molto diffuso made in Usa dall’indole sportiva veloce, tecnico e ricco di regolazioni |
![]() | Cantiere: Hunter, USA | Progettista: David Thomas e Peter Poland, | ||
Lunghezza: 6,90m | Larghezza: 2,06m | Peso: 1,10t | Velatura: 19,20mq | |
Piccolo One design made in Usa, nato per la crociera ma celebre per le sue prestazioni in mare |
![]() | Cantiere: jeanneau, Francia | Progettista: | ||
Lunghezza: 6,90m | Larghezza: 2,50m | Peso: 1,25t | Velatura: 26,00mq | |
Jeanneau Brio Cabinato carrellabile, ha una carena dalla conformazione tonda che gli dà buona marinità e interni confortevoli |
![]() | Cantiere: Mariver, Italia | Progettista: Bignardi | ||
Lunghezza: 6,90m | Larghezza: 2,32m | Peso: 1,4t | Velatura: 21,00mq | |
Sloop da crociera economica, è rimasta a lungo in produzione e conta ancora degli estimatori. |
![]() | Cantiere: Tyl, Italia | Progettista: Silverio Della Rosa | ||
Lunghezza: 6,90m | Larghezza: 2,49m | Peso: 850t | Velatura: 26,00mq | |
Un piccolo cabinato divertente, funzionale, ben allestito e semplice da condurre, anche in solitario |
![]() | Cantiere: Kelt Marine, Francia | Progettista: Philippe Briand | ||
Lunghezza: 6,98m | Larghezza: 2,48m | Peso: 1,28t | Velatura: 25,30mq | |
Una barca carrellabile di buon successo che porta la firma di Philippe Briand |
![]() | Cantiere: Go Catamarans | Progettista: Eric Roger, Jfauroux, J&fioleau | ||
Lunghezza: 6,99 | Larghezza: 4,20 | Peso: 700 | Velatura: 29,00 | |
![]() | Cantiere: Jeanneau, Francia | Progettista: | ||
Lunghezza: 6m | Larghezza: 2,30m | Peso: 800t | Velatura: 19,50mq | |
Cabinatino Jeanneau a chiglia fissa o deriva mobile, stabile e maneggevole per crociere lungo costa |
![]() | Cantiere: Multimare, Italia | Progettista: François Sergent | ||
Lunghezza: 6m | Larghezza: 2m | Peso: 0,55t | Velatura: 20,60mq | |
Un IV Classe Ior di successo, prodotto in Italia alla fine degli anni Sessanta |
![]() | Cantiere: Cramar | Progettista: De Canio | ||
Lunghezza: 7,00 | Larghezza: 2,50 | Peso: 950 | Velatura: 100,00 | |
![]() | Cantiere: Cramar | Progettista: De Canio | ||
Lunghezza: 7,00 | Larghezza: 2,50 | Peso: 995 | Velatura: 64,00 | |
![]() | Cantiere: Latitude 46 | Progettista: | ||
Lunghezza: 7,00 | Larghezza: 2,25 | Peso: 1300 | Velatura: 24,40 | |
![]() | Cantiere: Simonplast | Progettista: Felci Yacht Design | ||
Lunghezza: 7,00 | Larghezza: 2,54 | Peso: 830 | Velatura: 26,70 | |
![]() | Cantiere: Aubin, Francia | Progettista: Philippe Harlé | ||
Lunghezza: 7,00m | Larghezza: 2,65m | Peso: 2t | Velatura: 33,70mq | |
Scafo in compensato marino e deriva mobile per questo progetto di Harlé ancora apprezzato nel mercato dell’usato |
![]() | Cantiere: Bénéteau, Francia | Progettista: Jean Berret | ||
Lunghezza: 7,00m | Larghezza: 2,65m | Peso: 2t | Velatura: 33,70mq | |
Barca di successo della gamma sportiva di Bénéteau apprezzata per la sua manovrabilità |
![]() | Cantiere: Cantieri Sicna , Italia | Progettista: Ruggeri | ||
Lunghezza: 7,00m | Larghezza: 5,40m | Peso: 1,10t | Velatura: 27,75mq | |
Cabinato a spigolo lungo sette metri e costruito a Pomezia a partire dalla fine degli anni Sessanta. |
![]() | Cantiere: Cnso, Francia | Progettista: F. Sergent | ||
Lunghezza: 7,00m | Larghezza: 2,40m | Peso: 1,6t | Velatura: 31,15mq | |
Qualità crocieristiche per questo scafo dalle linee affusolate e dagli interni confortevoli. |
![]() | Cantiere: Dehler,, | Progettista: Van De Stadt | ||
Lunghezza: 7,00m | Larghezza: 2,40m | Peso: 1,10t | Velatura: 29mq | |
Proposto in doppia versione, “monotipo” e “crociera”, un piccolo cabinato dei primi Anni 80 firmato da Van De Stadt |
![]() | Cantiere: Nautivela, Italia | Progettista: Mauro Stefini | ||
Lunghezza: 7,00m | Larghezza: 2,35m | Peso: 1,50t | Velatura: 21mq | |
Un piccolo cabinato disegnato da Mauro Stefini per la regata e la crociera; carrellabile, maneggevole con buona abitabilità |
![]() | Cantiere: , | Progettista: Andrea Vallicelli | ||
Lunghezza: 7,03m | Larghezza: 2,48m | Peso: 0,85t | Velatura: 27mq | |
Un veloce Mini Tonner progettato da Andrea Vallicelli. |
![]() | Cantiere: , Francia | Progettista: Jean-Pierre Villenave | ||
Lunghezza: 7,05m | Larghezza: 2,49m | Peso: 1,12t | Velatura: 25mq | |
Un piccolo sloop ideato per la crociera lungo costa: carrellabile, solido e facile da condurre |
![]() | Cantiere: Ateliers Rochelais du Polyester, Francia | Progettista: Henri Hamel e F. Sergent | ||
Lunghezza: 7,06m | Larghezza: 2,75m | Peso: 1,2t | Velatura: 22,50mq | |
Lunga poco più di sette metri, questa barca era costruita in Francia nei primi Anni ’60 |
![]() | Cantiere: Comar, Italia | Progettista: Groupe Finot | ||
Lunghezza: 7,07m | Larghezza: 2,55m | Peso: 1,30t | Velatura: 30mq | |
Uno sloop carrellabile prodotto in Italia dalla Comar nei primi Anni ’70 su progetto Finot. |
![]() | Cantiere: , | Progettista: Studio Sciomachen | ||
Lunghezza: 7,08m | Larghezza: 2,49m | Peso: 1,50t | Velatura: 27,00mq | |
Stabile a tutte le andature, questo piccolo cabinato è ricco di idee inedite; semplice da alare può anche spiaggiare. |
![]() | Cantiere: Comar, Italia | Progettista: Finot | ||
Lunghezza: 7,08m | Larghezza: 2,45m | Peso: 1,3t | Velatura: 27,80mq | |
Dal cantiere Comar un agile cabinato di sette metri, con tuga sollevabile e albero abbattibile |
![]() | Cantiere: Comar, Italia | Progettista: Groupe Finot | ||
Lunghezza: 7,08m | Larghezza: 2,45m | Peso: 1,09t | Velatura: 27,80mq | |
Comet 703 Un cabinato “made in Italy” dal celebre pedigree, e uno scafo dichiaratamente da crociera, ma con molta vervee. |
![]() | Cantiere: Gibert Marine, Francia | Progettista: Michel Joubert e Bernard Nivelt | ||
Lunghezza: 7,08m | Larghezza: 2,49m | Peso: 1,10t | Velatura: 25,80mq | |
Dedicato alla crociera costiera il cabinato progettato da Joubert e Nivelt: sicuro, facile da governare e offre interni essenziali |
![]() | Cantiere: Jeanneau, Francia | Progettista: Joubert e Nivelt | ||
Lunghezza: 7,10m | Larghezza: 2,45m | Peso: 750t | Velatura: 31mq | |
È un monotipo stabile e veloce; deriva dal Soling ed ha molto successo nelle regate. |
![]() | Cantiere: Kirié, Francia | Progettista: Kirié | ||
Lunghezza: 7,10m | Larghezza: 2,40m | Peso: 2,20t | Velatura: 23,70mq | |
Linee classiche e praticità sono le prerogative di questo cabinato di circa sette metri. |
![]() | Cantiere: Studio Fontana- Maletto-Schiavone, Italia | Progettista: Barberis | ||
Lunghezza: 7,10m | Larghezza: 2,50m | Peso: 0,950t | Velatura: 28,60mq | |
Derivato da un progetto plurivittorioso nella classe Mini Ton è un cabinato veloce e ben attrezzato |
![]() | Cantiere: Saffier | Progettista: | ||
Lunghezza: 7,11 | Larghezza: 2,23 | Peso: 1100 | Velatura: 26,6 | |
![]() | Cantiere: Colombo Leopoldo | Progettista: A. Gatti | ||
Lunghezza: 7,15 | Larghezza: 2,47 | Peso: 1450 | Velatura: 23,00 | |
![]() | Cantiere: Nautivela | Progettista: | ||
Lunghezza: 7,15 | Larghezza: 2,55 | Peso: 600 | Velatura: 33,20 | |
![]() | Cantiere: , | Progettista: | ||
Lunghezza: 7,15m | Larghezza: 2,50m | Peso: 1,42t | Velatura: 28,35mq | |
Un cabinato per la crociera costiera, insommergibile, dalle buone qualità marine |
![]() | Cantiere: Chantier du Bois aux Moines, Francia | Progettista: Bernard Garson | ||
Lunghezza: 7,15m | Larghezza: 2,50m | Peso: 1,5 kgt | Velatura: 32,50mq | |
Da progetto amatoriale a barca di serie; la tuga è voluminosa, ma gli interni sono funzionali |
![]() | Cantiere: Du Bois aux Moines, Francia | Progettista: Bernard Garson | ||
Lunghezza: 7,15m | Larghezza: 2,50m | Peso: 2,10t | Velatura: 32,50mq | |
Un progetto amatoriale prodotto in serie che ha rivelato buone qualità marine e discreta duttilità |
![]() | Cantiere: Mallard, Francia | Progettista: Groupe Finot | ||
Lunghezza: 7,15m | Larghezza: 2,49m | Peso: 1,2t | Velatura: 29mq | |
Di linee eleganti e con discrete qualità marine è stato prodotto fino al 1997 in più versioni |
![]() | Cantiere: Yachting France, Francia | Progettista: Daniel Tortarolo | ||
Lunghezza: 7,18m | Larghezza: 2,75m | Peso: 2,20t | Velatura: 31mq | |
Le sue linee denunciano l’età ma è resistente e in mare mostra buone qualità. |
![]() | Cantiere: Centro Nautico Adriatico | Progettista: Brizzi-Soleri | ||
Lunghezza: 7,20 | Larghezza: 2,50 | Peso: 1000 | Velatura: 22,00 | |
![]() | Cantiere: Nuova Nytec | Progettista: Della Rosa | ||
Lunghezza: 7,20 | Larghezza: 2,48 | Peso: 1150 | Velatura: 29,00 | |
![]() | Cantiere: Barberis, Francia | Progettista: Philippe Harlé | ||
Lunghezza: 7,20m | Larghezza: 2,45m | Peso: 1,18t | Velatura: 29mq | |
Vincente come scafo da regata (nato quarta classe Ior) nel 1971 venne prodotto in serie in Francia e Italia |
![]() | Cantiere: Jeanneau , Francia | Progettista: Philippe Briand | ||
Lunghezza: 7,20m | Larghezza: 2,80m | Peso: 1,77t | Velatura: 31mq | |
Una barca degli anni Ottanta in grado di offrire ancora soddisfazione per la crociera costiera generosa la velatura |
![]() | Cantiere: Kirie, Francia | Progettista: Joubert-Nivelt | ||
Lunghezza: 7,20m | Larghezza: 2,70m | Peso: 1,8t | Velatura: 30,90mq | |
Una barca marina prodotta in due versioni con allestimenti degli interni molto diversi |
![]() | Cantiere: Nytec, Italia | Progettista: Silverio Della Rosa | ||
Lunghezza: 7,20m | Larghezza: 2,48m | Peso: 1,15t | Velatura: 30,40mq | |
Un cabinato carrellabile leggero e veloce per brevi crociere o per la scuola vela |
![]() | Cantiere: Classis, Italia | Progettista: Epaminonda Ceccarelli | ||
Lunghezza: 7,22m | Larghezza: 2,50m | Peso: 1,7t | Velatura: 34mq | |
Uno sloop facile da portare, molto boliniero e ottimo nelle andature lasche. Spaziosa la cabina. |
![]() | Cantiere: Mariager Badevaerft, Danimarca | Progettista: Elvström-Kjaerulf | ||
Lunghezza: 7,23m | Larghezza: 3,23m | Peso: 1t | Velatura: 41,50mq | |
Barca dell’anno 1981 in Danimarca, è un veloce monotipo costruito dal cantiere Mariager Badevaerft. |
![]() | Cantiere: Mattia Cecco,, Italia | Progettista: Enrico Contreas | ||
Lunghezza: 7,24m | Larghezza: 4,34 / 2,30m | Peso: 600t | Velatura: 27mq | |
Un veloce catamarano carrellabile di 7,24 metri, spazioso in coperta e con cabine accoglienti |
![]() | Cantiere: Mallard, Francia | Progettista: Bruce Farr | ||
Lunghezza: 7,27m | Larghezza: 2,53m | Peso: 1,2t | Velatura: 30,00mq | |
Un veloce quarter ton Anni 70 firmato da Bruce Farr e ancora competitivo tra le boe |
![]() | Cantiere: Comar | Progettista: Studio Vallicelli | ||
Lunghezza: 7,30 | Larghezza: 2,54 | Peso: 900 | Velatura: 24 | |
![]() | Cantiere: Conaver, Italia | Progettista: Epaminonda Ceccarelli | ||
Lunghezza: 7,30m | Larghezza: 2,74m | Peso: 1,85t | Velatura: 32,4mq | |
Una barca di 7,30 metri veloce e ben rifinita; sicura con vento forte, ha una buona abitabilità interna. |
![]() | Cantiere: Etap, Belgio | Progettista: | ||
Lunghezza: 7,30m | Larghezza: 2,50m | Peso: 1,90t | Velatura: 30,20mq | |
Un agile sette metri prodotto in Belgio che si distingue per le doti marine e le linee razionali |
![]() | Cantiere: Gibert Marine, | Progettista: | ||
Lunghezza: 7,30m | Larghezza: 2,48m | Peso: 1,55t | Velatura: 32,00mq | |
Nato per la crociera, ha delle buone qualità veliche, soprattutto nelle andature portanti; è anche carrellabile |
![]() | Cantiere: Jeanneau , Francia | Progettista: | ||
Lunghezza: 7,30m | Larghezza: 2,49m | Peso: 1,9t | Velatura: 27mq | |
Un pratico cabinato per la crociera costiera, leggero, carrellabile, facile da manovrare e dagli interni funzionali |
![]() | Cantiere: Jeanneau, Francia | Progettista: Philippe Harlé e Patrick Roséo | ||
Lunghezza: 7,30m | Larghezza: 2,50m | Peso: 1,30t | Velatura: 28,40mq | |
Uno scafo versatile firmato Philippe Harlé adatto per crociere lungo la costa; anche con deriva mobile |
![]() | Cantiere: Plastivela, | Progettista: Ettore Santarelli | ||
Lunghezza: 7,30m | Larghezza: 2,30m | Peso: 1,10t | Velatura: 27,30mq | |
Sloop cabinato da regata e crociera, prodotto dalla Plastivela, si è imposto negli Anni ’70 per le doti velocistiche. |
![]() | Cantiere: Plastivela, Italia | Progettista: Angelo Zangrandi | ||
Lunghezza: 7,30m | Larghezza: 2,60m | Peso: 1,20t | Velatura: 27,00mq | |
Un ampio e comodo pozzetto è la caratteristica di questo cabinato nato come Minitonner e sviluppato per la crociera. |
![]() | Cantiere: Seascape, Slovenia | Progettista: Samual Manuard | ||
Lunghezza: 7,30m | Larghezza: 2,50m | Peso: 0,890t | Velatura: 42mq | |
Carrellabile, versatile, ma soprattutto molto veloce, è poi “rinato” come First 24 |
![]() | Cantiere: Jboats | Progettista: R. Johnstone | ||
Lunghezza: 7,32 | Larghezza: 2,72 | Peso: 1200 | Velatura: 32,60 | |
![]() | Cantiere: Schochl Yachtbau | Progettista: G. Nissen | ||
Lunghezza: 7,32 | Larghezza: 2,50 | Peso: 1700 | Velatura: 27,60 | |
![]() | Cantiere: Sunbeam Yachts | Progettista: Georg Nissen / Manfred Schoechl | ||
Lunghezza: 7,32 | Larghezza: 2,50 | Peso: 1700 | Velatura: 29,00 | |
![]() | Cantiere: Sunbeam Yachts | Progettista: Georg Nissen / Manfred Schoechl | ||
Lunghezza: 7,32 | Larghezza: 2,50 | Peso: 1700 | Velatura: 29,00 | |
![]() | Cantiere: J Boats, USA | Progettista: Rodney Johnstone | ||
Lunghezza: 7,32m | Larghezza: 2,72m | Peso: 1,40t | Velatura: 24,25mq | |
Da un disegno di Rodney Johnstone, un monotipo che vanta oltre 7.000 esemplari naviganti |
![]() | Cantiere: Westerly Marine Ltd., Gran Bretagna | Progettista: Laurent Giles | ||
Lunghezza: 7,32m | Larghezza: 2,82m | Peso: 1,86t | Velatura: 29,73mq | |
Un progetto di Laurent Giles, pensato per la regata, proposto in tre versioni con 4 cuccette |
![]() | Cantiere: A P Aubin , Francia | Progettista: Philippe Harlé | ||
Lunghezza: 7,35m | Larghezza: 2,72m | Peso: 1,6t | Velatura: 24,50mq | |
Un sette metri da crociera in compensato marino, firmato dal francese Philippe Harlé. |
![]() | Cantiere: Dehler, Francia | Progettista: Michel Dufour | ||
Lunghezza: 7,35m | Larghezza: 2,50m | Peso: 1,3t | Velatura: 19,70mq | |
Uno scafo economico, semplice da condurre e con volumi ampi sia nel pozzetto che all’interno. |
![]() | Cantiere: Etap, Francia | Progettista: Jacques De Ridder | ||
Lunghezza: 7,36m | Larghezza: 2,49m | Peso: 1,50t | Velatura: 26,68mq | |
Una barca sicura, facile da condurre e con tutte le caratteristiche Etap: deriva mobile, albero abbattibile e inaffondabilità |
![]() | Cantiere: Corsair Marine | Progettista: | ||
Lunghezza: 7,40 | Larghezza: 5,53 | Peso: 916 | Velatura: 24,4 | |
![]() | Cantiere: Corsair Marine | Progettista: corsair | ||
Lunghezza: 7,40 | Larghezza: 5,50 | Peso: 798 | Velatura: 40,00 | |
![]() | Cantiere: Constructions Nautiques du Sud- Ouest, Francia | Progettista: Michel Bigoin | ||
Lunghezza: 7,40m | Larghezza: 2,40m | Peso: 1,60t | Velatura: 26,10mq | |
Scafo in vetroresina del cantiere francese Cnso, dotato di stabilità di forma e adatto a venti medio leggeri |
![]() | Cantiere: Rustler Yachts | Progettista: Boyd/Rustler Yachts | ||
Lunghezza: 7,44 | Larghezza: 1,91 | Peso: 1640 | Velatura: 64,00 | |
![]() | Cantiere: Select Yachts group, Gran Bretagna | Progettista: Roger Dongray | ||
Lunghezza: 7,46m | Larghezza: 2,59m | Peso: 3,558t | Velatura: 36,8mq | |
Uno scafo inglese dalle linee classiche; il fascino della tradizione in una costruzione moderna e rifinita |
![]() | Cantiere: BluSea | Progettista: Studio Brenta-C. Yacht Designers | ||
Lunghezza: 7,48 | Larghezza: 2,38 | Peso: 1100 | Velatura: | |
![]() | Cantiere: Rimini Sail | Progettista: Studio Luca Brenta & C. Yacht designer | ||
Lunghezza: 7,48 | Larghezza: 2,38 | Peso: 1100 | Velatura: 36,00 | |
![]() | Cantiere: Sartini, Italia | Progettista: Aldo Sciomachen | ||
Lunghezza: 7,48m | Larghezza: 2,50m | Peso: 1,2t | Velatura: 17,50mq | |
Un quarter ton ideato per la regata, di cui in seguito è stata elaborata una versione da crociera. |
![]() | Cantiere: CN d’Este | Progettista: Studio Frers | ||
Lunghezza: 7,50 | Larghezza: 2,49 | Peso: 980 | Velatura: 41,20 | |
![]() | Cantiere: Gala One Design | Progettista: Studio Vallicelli | ||
Lunghezza: 7,50 | Larghezza: 1,77 | Peso: 720 | Velatura: 33 | |
![]() | Cantiere: Nuova Nytec | Progettista: Della Rosa | ||
Lunghezza: 7,50 | Larghezza: 2,50 | Peso: 950 | Velatura: 32,00 | |
![]() | Cantiere: Bénéteau, Francia | Progettista: Finot | ||
Lunghezza: 7,50m | Larghezza: 2,80m | Peso: 1,80t | Velatura: 38mq | |
Realizzato in mille esemplari, questo progetto di Finot si apprezza per la sua versatilità |
![]() | Cantiere: Bénéteau, Francia | Progettista: Groupe Finot | ||
Lunghezza: 7,50m | Larghezza: 2,50m | Peso: 1,35t | Velatura: 32,20mq | |
Cabinato carrellabile e con ampi volumi ha apprezzabili doti veliche; interni modesti, ma completi |
![]() | Cantiere: Dehler, Germania | Progettista: Van de Stadt | ||
Lunghezza: 7,50m | Larghezza: 2,50m | Peso: 1,7t | Velatura: 44mq | |
Carrellabile e semplice da condurre, è una barca per navigazioni in prossimità della costa completa nelle dotazioni |
![]() | Cantiere: Gib’Sea, Francia | Progettista: Groupe Graal | ||
Lunghezza: 7,50m | Larghezza: 2,84m | Peso: 2,71t | Velatura: 37,43mq | |
Barca per crociere costiere stabile in navigazione con timone preciso e interni per accogliere fino a sei persone |
![]() | Cantiere: GL Composites, Francia | Progettista: Pierre Roland | ||
Lunghezza: 7,50m | Larghezza: 3,00m | Peso: 1,8t | Velatura: 43,00mq | |
Un progetto di Rolland pensato per la crociera ma con indubbie doti sportive e molta attenzione alla sicurezza |
![]() | Cantiere: Beneteau | Progettista: Farr Yacht Design | ||
Lunghezza: 7,51 | Larghezza: 2,52 | Peso: 1180 | Velatura: | |
![]() | Cantiere: Errepidi, Italia | Progettista: Studio Fontana, Maletto, Navone | ||
Lunghezza: 7,52m | Larghezza: 2,50m | Peso: 800t | Velatura: 27mq | |
Tanti successi nella classe Minitonner per uno scafo ancora divertente |
![]() | Cantiere: Eurovela, Italia | Progettista: David Thomas | ||
Lunghezza: 7,54m | Larghezza: 2,82m | Peso: 1,3t | Velatura: 22,5mq | |
Un veloce natante in compensato che negli Anni ’70 si distinse in numerose regate. |
![]() | Cantiere: Jeanneau , Francia | Progettista: Philippe Briand | ||
Lunghezza: 7,59m | Larghezza: 2,97m | Peso: 2,68t | Velatura: 31mq | |
Dotato di carena veloce ha un piano velico contenuto per essere condotto agevolmente anche con vento forte |
![]() | Cantiere: Albin Marine, Svezia | Progettista: Per Brohäll | ||
Lunghezza: 7,60m | Larghezza: 2,60m | Peso: 1,75t | Velatura: 18,90mq | |
È stato uno dei motorsailer più venduti degli Anni 70, piccolo ma veloce (a motore) e ospitale |
![]() | Cantiere: Cantiere Navale Castiglione , Italia | Progettista: Guy Thompson | ||
Lunghezza: 7,60m | Larghezza: 2,52m | Peso: 2,6t | Velatura: 23,50mq | |
Barca da venti forti, deriva dal britannico T 24, vincitore nel 1967 del “Round the Island Yachting World Rally. |
![]() | Cantiere: Dehler, Germania | Progettista: | ||
Lunghezza: 7,60m | Larghezza: 2,50m | Peso: 1,37t | Velatura: 31,2mq | |
Originale cabinatino del cantiere tedesco Dehler, leggero e ben utilizzabile. |
![]() | Cantiere: Jeanneau , Francia | Progettista: Philippe Harlé | ||
Lunghezza: 7,60m | Larghezza: 2,70m | Peso: 1,70t | Velatura: 31,5mq | |
Un progetto di grande successo firmato Philippe Harlé e prodotto in 13 anni in circa 3.000 unità |
![]() | Cantiere: Kelt Marine, Francia | Progettista: Jean Berret | ||
Lunghezza: 7,60m | Larghezza: 2,88m | Peso: 1,9t | Velatura: 33,90mq | |
Un cruiser-racer in grado di offrire buone prestazioni nelle andature strette soprattutto con venti medi |
![]() | Cantiere: Kudu, Italia | Progettista: Angelo Zangrandi | ||
Lunghezza: 7,60m | Larghezza: 2,80m | Peso: 1,8t | Velatura: 35,12mq | |
Una piccola barca comoda, veloce e con un innovativo sistema di cucina a scomparsa |
![]() | Cantiere: Playvisa, USA | Progettista: Frank W. Butler | ||
Lunghezza: 7,60m | Larghezza: 2,44m | Peso: 1,88t | Velatura: 26,60mq | |
Uno sloop da crociera prodotto negli Stati Uniti dalle linee accattivanti e con inaspettate prestazioni veliche |
![]() | Cantiere: Catalina, USA | Progettista: Frank Butler | ||
Lunghezza: 7,62m | Larghezza: 2,44m | Peso: 2,04t | Velatura: 25,11mq | |
Venduta in oltre 6.000 esemplari è una barca affidabile e proposta in diverse configurazioni |
![]() | Cantiere: Hunter Boats, Gran Bretagna | Progettista: David Thomas | ||
Lunghezza: 7,62m | Larghezza: 2,79m | Peso: 2,5t | Velatura: 28,52mq | |
Solida costruzione e semplicità di conduzione per questa barca inglese da crociera costiera |
![]() | Cantiere: Arimar di Monfalcone, Italia | Progettista: Mika Pretnar | ||
Lunghezza: 7,63m | Larghezza: 6,32m | Peso: 1,8t | Velatura: 33,82mq | |
Un piccolo cabinato studiato per la navigazione lungocosta e la crociera, che fa della robustezza il suo pregio principale. |
![]() | Cantiere: Bateaux Archambault | Progettista: Joubert e Nivelt | ||
Lunghezza: 7,65 | Larghezza: 2,48 | Peso: 1250 | Velatura: 33,50 | |
![]() | Cantiere: Archambault, Francia | Progettista: Joubert-Nivelt | ||
Lunghezza: 7,65m | Larghezza: 2,48m | Peso: 1,18t | Velatura: 33,5mq | |
Un monotipo del cantiere francese Archambault divertente e semplice da condurre; ha più di vent’anni, ma è ancora in produzione |
![]() | Cantiere: Dufour, Francia | Progettista: | ||
Lunghezza: 7,65m | Larghezza: 2,71m | Peso: 1,8t | Velatura: 32mq | |
Un progetto francese costruito con cura; nato per la crociera consente buone prestazioni a vela |
![]() | Cantiere: Dufour, Francia | Progettista: Laurent Cordelle | ||
Lunghezza: 7,65m | Larghezza: 2,71m | Peso: 1,8t | Velatura: 32mq | |
Un progetto francese costruito con cura; nato per la crociera consente buone prestazioni a vela. |
![]() | Cantiere: Comar, Italia | Progettista: Jean Marie Finot | ||
Lunghezza: 7,68m | Larghezza: 2,65m | Peso: 1,6t | Velatura: 33,30mq | |
Un cabinato maneggevole e accogliente, ideato per i ritmi della crociera |
![]() | Cantiere: Comar, Italia | Progettista: Jean Marie Finot | ||
Lunghezza: 7,68m | Larghezza: 2,65m | Peso: 2,2t | Velatura: 32,90mq | |
Dal cantiere Comar una barca veloce dalla costruzione originale apprezzata per le sue brillanti qualità marine |
![]() | Cantiere: Marée Haute | Progettista: Pierre Rolland Architecte | ||
Lunghezza: 7,70 | Larghezza: 3,00 | Peso: | Velatura: 38 | |
![]() | Cantiere: Westerly Marine, Gran Bretagna | Progettista: 35,60 John Butler e Laurent Giles | ||
Lunghezza: 7,70m | Larghezza: 2,70m | Peso: 2,37t | Velatura: 35,60mq | |
Confortevole e marino questo scafo inglese dei primi Anni 70 ha la chiglia semi-lunga e gli interni funzionali |
![]() | Cantiere: Gibert Marine, Francia | Progettista: | ||
Lunghezza: 7,70m | Larghezza: 2,95m | Peso: 3,05t | Velatura: 40,46mq | |
Un piccolo cabinato che si caratterizza per qualità marine, abitabilità degli interni e buone prestazioni |
![]() | Cantiere: Gibert Marine, Italia | Progettista: Jean-Claude Meyran | ||
Lunghezza: 7,70m | Larghezza: 2,80m | Peso: 2,53t | Velatura: 34,50mq | |
Dal cantiere francese una barca essenziale ben costruita e apprezzata dai velisti neofiti |
![]() | Cantiere: Jeanneau , Francia | Progettista: Harlé-Mortain | ||
Lunghezza: 7,70m | Larghezza: 2,76m | Peso: 1,8t | Velatura: 34,9mq | |
Spazioso, sicuro, facile da manovrare è studiato per la navigazione sottocosta |
![]() | Cantiere: Yachting France, Francia | Progettista: Paul Elvström | ||
Lunghezza: 7,72m | Larghezza: 2,70m | Peso: 1,9t | Velatura: 32,60mq | |
Una barca sportiva disegnata da Paul Elvström agile in virata reattiva al timone e dalla coperta spaziosa |
![]() | Cantiere: Etap, Francia | Progettista: Ricus Van de Stadt | ||
Lunghezza: 7,75m | Larghezza: 2,75m | Peso: 2,5t | Velatura: 35mq | |
Dal cantiere belga un’imbarcazione a deriva mobile, funzionale e veloce anche con venti leggeri |
![]() | Cantiere: Delphia | Progettista: | ||
Lunghezza: 7,79 | Larghezza: 2,85 | Peso: 2400 | Velatura: 31,80 | |
![]() | Cantiere: Comar, Italia | Progettista: Jean-Marie Finot | ||
Lunghezza: 7,80m | Larghezza: 2,65m | Peso: 2t | Velatura: 33,50mq | |
Uno degli scafi di successo della Comar; qualità marine e buona abitabilità. |
![]() | Cantiere: Edel, Francia | Progettista: Philippe Harlé | ||
Lunghezza: 7,80m | Larghezza: 2,50m | Peso: 1,7t | Velatura: 31mq | |
Un cabinato carrellabile dalle linee eleganti e le soluzioni originali prodotto dal 1967 al 1974 in 300 esemplari |
![]() | Cantiere: Fioravanti, Italia | Progettista: Epaminonda Ceccarelli | ||
Lunghezza: 7,80m | Larghezza: 2,67m | Peso: 1,4-1,7t | Velatura: 31,50mq | |
Progettata una trentina d’anni fa da Epaminonda Ceccarelli, la barca ancora in produzione continua a piacere. |
![]() | Cantiere: Jeremy Rogers, Gran Bretagna | Progettista: David Sadler | ||
Lunghezza: 7,80m | Larghezza: 2,30m | Peso: 2,4t | Velatura: 28mq | |
Un modello classico famoso per la sua marinità e la grande affidabilità; oltre 1.000 prodotti |
![]() | Cantiere: Multimare, Italia | Progettista: Ugo faggioni | ||
Lunghezza: 7,80m | Larghezza: 2,16m | Peso: 2,38t | Velatura: 37mq | |
Un cabinato da crociera semplice ed economico; curata la costruzione, discreta l’attrezzatura, efficiente sotto vela. |
![]() | Cantiere: Bossoms Boatyard | Progettista: L. Giles | ||
Lunghezza: 7,81 | Larghezza: 2,38 | Peso: 4100 | Velatura: 43,10 | |
![]() | Cantiere: Classis, Italia | Progettista: Epaminonda Ceccarelli | ||
Lunghezza: 7,83m | Larghezza: 2,38m | Peso: 2,08t | Velatura: 26,00mq | |
Lanciato agli inizi degli Anni Sessanta, è fra le prime barche italiane consegnate “chiavi in mano”. |
![]() | Cantiere: Lhurs, USA | Progettista: Lhurs Design | ||
Lunghezza: 7,83m | Larghezza: 2,73m | Peso: 2,1t | Velatura: 27mq | |
Sostanza e pochi fronzoli in questo cabinato statunitense con manovre semplici, zavorra liquida e privo di paterazzo |
![]() | Cantiere: Gibert Marine, Francia | Progettista: Michel Joubert | ||
Lunghezza: 7,85m | Larghezza: 2,80m | Peso: 2t | Velatura: 36,20mq | |
Per crociere lungocosta un natante francese di Gibert Marine dalle linee “Ior” e gli interni essenziali |
![]() | Cantiere: , | Progettista: | ||
Lunghezza: 7,87m | Larghezza: 2,41m | Peso: 1,3t | Velatura: 21,95mq | |
Una barca di 7,87 metri semplice e funzionale; comodo il pozzetto, pratici gli interni, adatta a tranquille crociere familiari |
![]() | Cantiere: Damarin | Progettista: | ||
Lunghezza: 7,88 | Larghezza: 2,45 | Peso: 1090 | Velatura: 27,80 | |
![]() | Cantiere: Gianni Dal Ferro, Italia | Progettista: Studio Sciomachen | ||
Lunghezza: 7,89m | Larghezza: 3,00m | Peso: 1,5t | Velatura: 37,00mq | |
Un VI classe Ior made in Italy disegnato dal prolifico Studio Sciomachen |
![]() | Cantiere: Beneteau | Progettista: Gruppo Finot | ||
Lunghezza: 7,90 | Larghezza: 2,75 | Peso: 2150 | Velatura: 88,13 | |
![]() | Cantiere: , Francia | Progettista: Jean Marie Finot e Laurent Cordelle | ||
Lunghezza: 7,90m | Larghezza: 2,65m | Peso: 1,6t | Velatura: 34mq | |
Uno scafo ben riuscito, nato per la regata ma adatto anche per crociere a medio raggio; robusta la struttura. |
![]() | Cantiere: , Gran Bretagna | Progettista: Julian Everitt | ||
Lunghezza: 7,90m | Larghezza: 2,80m | Peso: 2t | Velatura: 40,00mq | |
Un versatile cabinato per la crociera costiera dagli interni spartani ma capienti; offerto anche in kit. |
![]() | Cantiere: Gibert Marine, Francia | Progettista: Jean Berret | ||
Lunghezza: 7,90m | Larghezza: 2,50m | Peso: 1,30t | Velatura: 30,50mq | |
Progetto di 7,90 metri di Jean Berret competitivo, facile da manovrare in tutte le andature |
![]() | Cantiere: Progressive Yachts, Italia | Progettista: Alex Carozzo | ||
Lunghezza: 7,90m | Larghezza: 3,05m | Peso: 2,10t | Velatura: 39,40mq | |
Un cabinato di circa otto metri derivato dalle esperienze fatte in mare dal navigatore solitario Alex Carozzo |
![]() | Cantiere: Sadler Yachts, Gran Bretagna | Progettista: David Sadler | ||
Lunghezza: 7,90m | Larghezza: 2,70m | Peso: 2,10t | Velatura: 31,30mq | |
Un piccolo cabinato per navigazioni in tutta sicurezza che conserva ancora tanto fascino |
![]() | Cantiere: Mattia Cecco, Italia | Progettista: Enrico Contreas | ||
Lunghezza: 7,92m | Larghezza: 2,50m | Peso: 2,6t | Velatura: 36,24mq | |
Leggera, veloce una barca boliniera adatta a navigazioni a medio raggio e prodotta in Italia e innovativo |
![]() | Cantiere: Astus Boats | Progettista: S. Vallet | ||
Lunghezza: 7,95 | Larghezza: 4,60 | Peso: 655 | Velatura: 28 | |
![]() | Cantiere: Hallberg Rassy, Svezia | Progettista: Olle Enderlin | ||
Lunghezza: 7,95m | Larghezza: 2,68m | Peso: 2,5t | Velatura: 32mq | |
Studiata per la crociera famigliare lungo costa è un’imbarcazione solida, marina e rifinita all’interno |
![]() | Cantiere: Micro-Boats, Danimarca | Progettista: Lars Oudrup | ||
Lunghezza: 7,95m | Larghezza: 5,64m | Peso: 750t | Velatura: 44,80mq | |
Dalla Danimarca un veloce catamarano carrellabile, solido, sicuro e con soluzioni intelligenti |
![]() | Cantiere: X-Yachts, Danimarca | Progettista: Niels Jeppesen | ||
Lunghezza: 7,96m | Larghezza: 2,88m | Peso: 1,34t | Velatura: 38,9mq | |
La barca d’esordio del cantiere X-Yachts è veloce e reattiva e ancora molto diffusa |
![]() | Cantiere: Kirié, Francia | Progettista: Gilles Vaton Eric Cadro | ||
Lunghezza: 7,99m | Larghezza: 3,06m | Peso: 2,5t | Velatura: 43mq | |
Costruzione solida e interni spaziosi per questa barca disponibile in due versioni con differenti lunghezze |
![]() | Cantiere: Naval Force 3, Francia | Progettista: Patrice Gaudry | ||
Lunghezza: 7,99m | Larghezza: 6,40m | Peso: 1,5t | Velatura: 1,5mq | |
Un trimarano per la crociera a medio raggio semplice da condurre e pratico da gestire |
![]() | Cantiere: Schöchl , Austria | Progettista: | ||
Lunghezza: 7m | Larghezza: 2,50m | Peso: 1,7t | Velatura: 27,60mq | |
Natante austriaco dall’indole sportiva curato nei dettagli e con soluzioni interne originali |