
- APRILIA MARITTIMA – MARINA CAPO NORD (99 mn.)
- APRILIA MARITTIMA – MARINA PUNTA GABBIANI (99 mn.)
- LIGNANO – MARINA PUNTA VERDE (93 mn.)
- LIGNANO – MARINA UNO (92 mn.)
- LIGNANO DARSENA (96 mn.)
- LIGNANO – MARINA PUNTA FARO (96 mn.)
- MARANO LAGUNARE – PORTOMARAN (100 mn.)
- AQUILEIA – MARINA DI AQUILEIA (103 mn.)
- GRADO – PORTO SAN VITO – PORTI DEL FRIULI (98 mn.)
- GRADO – DARSENA SAN MARCO (99 mn.)
- GRADO – MARINA PRIMERO (91 mn.)
- MONFALCONE – MARINA HANNIBAL (109 mn.)
- MONFALCONE – MARINA LEPANTO (109 mn.)
- SISTIANA (108 mn.)
- SISTIANA – PORTOPICCOLO SISTIANA (108 mn.)
- BARCOLA (105 mn.)
- TRIESTE – MARINA SAN GIUSTO (105 mn.)
- MUGGIA – MARINA SAN ROCCO (104 mn.)
APRILIA MARITTIMA – MARINA CAPO NORD http://www.marinacaponord.it | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 45º41′ 43” N 13º04′ 11” E | VHF: 09 – 16 | ||
Tel: +39 0431 53503 | E-mail: info@marinacaponord.it | Fondo marino: 2.8 m – 3.5 m | |
Posti barca: 650 | Lungh. max.: 20 m | Orario di accesso: Continuo. | |
Traversie: N – E | Ridosso: Da tutti gli altri venti. | Rade: | |
Descrizione: Il Marina Capo Nord è situato a metà strada tra Venezia e Trieste, nelle vicinanze di Lignano Sabbiadorol Marina, cui si accede entrando dal porto di Lignano, si trova all’interno della Laguna di Marano ed è considerato il porto più grande d’Europa. Possiede 10 pontili fissi in cemento che offrono 650 posti barca per imbarcazioni che raggiungano un massimo di 20 mt. di lunghezza. I servizi forniti all’interno del porto sono numerosi. I pontili sono illuminati. Ad ogni posto barca viene garantita la fornitura di acqua potabile e di energia elettrica; ad ogni posto di ormeggio sarà poi possibile trovare una TV satellitare. Sono attivi il servizio di assistenza all’ormeggio e di controllo dell’assetto delle imbarcazioni.Il distributore di carburante è presente in banchina ed è aperto tutti i giorni secondo i seguenti orari: 8.30 – 12.30 / 15.00 – 18.00. Ogni pontile viene protetto dalle telecamere a circuito chiuso del porto, che garantiscono la sicurezza delle imbarcazioni ormeggiate.La rete internet wi-fi è disponibile a pagamento, così come il servizio di lavanderia dotato di lavatrici ed asciugatrici e il dispenser del ghiaccio. I diportisti riceveranno un bollettino meteorologico giornaliero, completo ed accurato, così da poter organizzare in sicurezza i propri itinerari.All’interno del marina è presente un centro servizi riscaldato dove i clienti potranno usufruire di docce con acqua calda, wc, servizi igienici per disabili e phon per i capelli. La società Aprilia Marittima 2000 offre un gran numero di servizi tra i quali: alaggio e varo, lavaggio e raschiatura della chiglia, imbarco e sbarco motori, alberature e disalberature. | |||
Informazioni: Aprilia Marittima 2000 S.p.a.: +39 0431 53146; Aprilia Marittima 2000 S.p.a. fax: +39 0431 53431; Nuovo centro sportivo “La rotonda”: +39 0431 53146. | |||
Pericoli: In condizione di bassa marea prestare attenzione ai banchi sabbiosi per evitare l’arenamento. Con vento forte e per diportisti inesperti si consiglia di effettuare manovre di accesso/uscita dal porto durante le ore diurne. | |||
Divieti: Vietato superare la velocità massima di 2 nodi. Sono vietati i lavori di manutenzione sulle imbarcazioni. Sono assolutamente vietate la pesca e attività di charter o di scuola di vela. Vietato lo svuotamento delle acque di sentina e il riversamento di rifiuti di ogni sorta nell’ambito del marina, sia in acqua che a terra. | |||
Servizi: Carburante – Acqua – Energia Elettrica – – Scalo Di Alaggio – Gru – Travel Lift – Servizi Igienici – Docce – Servizi Antincendio – Riparazione Motori – Riparazione Elettriche – Servizi Meteo – Ormeggiatori – Guardinaggio – Sommozzatori – | |||
APRILIA MARITTIMA – MARINA PUNTA GABBIANI http://www.puntagabbiani.it | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 45º41′ 40” N 13º04′ 27” E | VHF: 09 – 16 | ||
Tel: 0431 528000 | E-mail: info@puntagabbiani.it | Fondo marino: 2 m – 3 m | |
Posti barca: 295 | Lungh. max.: 25 m | Orario di accesso: continuo | |
Traversie: Bora – Scirocco | Ridosso: Levante | Rade: Porto Buso | |
Descrizione: Aprilia Marittima è un centro di servizi nautici e residenziali nella laguna di Marano a 4 Km da Lignano Sabbiadoro. La laguna al riparo dai venti e dalle mareggiate è un punto di partenza per crociere lungo le coste croate. Marina Punta Gabbiani fa parte del complesso turistico di Aprilia Marittima ed è la base per la nautica da diporto nell’Alto Adriatico. E’ composto da un bacino con alcuni pontili galleggianti protetti da una diga foranea. Possiede una darsena da 300 posti barca da 10 a 25 metri, con dotazioni complete e un ampio piazzale con pontili sopraelevati. Opera come cantiere nautico in grado di effettuare riparazioni su impianti idraulici, elettrici ed elettronici, vetroresina, verniciatura, servizio di carpenteria, falegnameria, rimessa a nuovo degli scafi. E’ presente anche un’officina meccanica. Tra le attrezzature presenti nel cantiere 4 travel lift da 20, 30 e 80 ton che provvedono alle operazioni di varo e alaggio. Ogni posto barca è servito con acqua, elettricità fino a 8 Kw, presa tv satellitare, collegamento internet wi-fi e pump out system.Per raggiungerlo bisogna attenersi alle regole della navigazione lagunare e possibilmente navigare durante il giorno per essere in grado di notare le briccole i cartelli e vedere in entrata il fanale a luce rossa posto sulla testata della diga foranea che protegge dal mare e dai venti di Levante. All’imboccatura si possono formare banchi sabbiosi e in caso di foschia vi è la possibilità di arenarsi sulla spiaggia anche se i fanali rosso e verdi dell’imboccatura e un fondale di circa 2,5 m potrebbero far pensare a un approdo di sicurezzaIl centro di Aprilia Marittima comprende 3 darsene (Darsena Centrale e Marina Capo Nord oltre a Marina Punta Gabbiani) e un’area con canali, posti barca e villette a schiera chiamata Terra Mare Canal di Ponente. Sono presenti anche zone residenziali e commerciali. Le Darsene si affacciano sulla laguna di Marano Lagunare e attraverso una serie di canali si può raggiungere il mare aperto all’imboccatura del porto di Lignano Sabbiadoro. | |||
Pericoli: arenamento in condizioni di bassa marea per formazione di banchi sabbiosi; si consiglia ai non pratici arrivo/partenza in ore diurne; prestare attenzione al fondale con vento e mare di scirocco all’ingresso del porto di lignano | |||
Divieti: di pesca e ancoraggio nel canale | |||
Servizi: Carburante – Acqua – Energia Elettrica – – Scalo Di Alaggio – Gru – Travel Lift – Servizi Igienici – Docce – Servizi Antincendio – Riparazione Motori – Riparazione Elettriche – Servizi Meteo – Ormeggiatori – Guardinaggio – Sommozzatori – | |||
LIGNANO – MARINA PUNTA VERDE http://www.marinapuntaverde.it | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 45º39′ 24” N 13º03′ 58” E | VHF: 09-16 | ||
Tel: 0431 427131 | E-mail: | Fondo marino: 2.5 m – 3 m | |
Posti barca: 270 | Lungh. max.: 18 m | Orario di accesso: 24h | |
Traversie: bora, scirocco | Ridosso: da tutti gli altri venti | Rade: | |
Descrizione: k2qLignano – Marina Punta VerdeSulla sponda sinistra della riviera di Lignano a 1,5km dalla foce del fiume Tagliamento si trova il porto di Marina Punta Verde. Questa darsena, che si estende su uno specchio d’acqua di 30.000mq, è ben protetta da una penisola. Accesso al portoNei mesi invernali e autunnali chi entra nella baia di Marina Punta Verde deve prestare una particolareattenzione al fondale che va continuamente scandagliato poiché è soggetto a spostamenti continui. L’accesso avviene dal fiume attraverso un canaledelimitato da gruppi di mede rosse e verdi e segnalato dal faro di Punta Tagliamento. Inoltre l’entrata alla Marina Punta Verde è indicata da un fanale lampeggiante.Tutti i servizi per il diportistaMarina Punta Verde è dotata di pontili galleggianti in alluminio con piano di calpestio in legno con posti di ormeggio muniti di ‘fingers’ laterali per garantire una sicura accessibilità all’imbarcazione e un facile ormeggio. Tutti i posti barca del porto hanno in dotazione una presa elettrica a 220 V e un allaccio all’acqua potabile. Per chi lo desidera la marina mette a disposizione un cantiere con vari servizi tecnici ogni evenienza. Marina Punta Verde si trova in via G. Scerbanenco, 17/1 a Lignano Sabbiadoro. Il porto può essere contattato tramite telefono al 431427131 o mail info@marinapuntaverde.it | |||
Pericoli: Attenzione allo spostamento del fondale nei mesi invernali e autunnali | |||
Divieti: velocità massima all’interno della marina è di 5 Km/h; pesca e balneazione | |||
Servizi: Acqua – Energia Elettrica – – – Gru – – – – – Riparazione Motori – Riparazione Elettriche – Servizi Meteo – – – Sommozzatori – | –|||
LIGNANO – MARINA UNO http://www.marina-uno.com | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 45º39′ 03” N 13º05′ 43” E | VHF: 09/16 | ||
Tel: 0431/428677 | E-mail: info@marina-uno.com | Fondo marino: – 6 m | |
Posti barca: 419 | Lungh. max.: | Orario di accesso: continuo | |
Traversie: nessuna | Ridosso: bora e scirocco | Rade: Porto Buso | |
Descrizione: Il porto turistico di Marina Uno sorge a Lignano Sabbiadoro, località Riviera, sulla foce del fiume Tagliamento. Il porto nasce nel 1960 a soli 400 metri dalla meravigliosa e suggestiva foce del fiume Tagliamento. Alcuni programmi di manutenzione della darsena di Marina Uno portati avanti in questi anni hanno interessato la riduzione del numero dei posti barca per far fronte all’aumento della larghezza delle imbarcazioni, la sostituzione dei pali in legno con pali in acciaio zincato, l’ampliamento del numero di bagni e di servizi igienici a disposizione dei diportisti, l’adeguamento di tutte le strutture alle nuove normative sulla sicurezza e la raccolta differenziata dei rifiuti. Marina Uno è socio fondatore del ‘Consorzio Marine Lignano’ che raccoglie le darsene del comprensorio turistico friulano e ha sede presso l’A.P.T. di Lignano Sabbiadoro. Nel 2001 è nata a Marina Uno anche la sezione di Lignano della Lega Navale Italiana. | |||
Pericoli: l’accesso alla foce del fiume Tagliamento, evidenziata da una serie di briccole delimitanti il canale dragato, è estremamente pericoloso dopo le piene e le mareggiate per la formazione di barre sabbiose: navigare con cautela scandagliando continuamente. Secche di sabbia al di fuori del canale d’ingresso. | |||
Divieti: vietato ancorare, pescare ed evoluire lungo il canale di accesso: mantenere appropriata velocità di sicurezza | |||
Servizi: Acqua – Energia Elettrica – – Scalo Di Alaggio – Gru – Travel Lift – Servizi Igienici – Docce – Servizi Antincendio – Riparazione Motori – – Servizi Meteo – – Guardinaggio – Sommozzatori – | –|||
LIGNANO – MARINA PUNTA FARO http://www.marinapuntafaro.it | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 45º42′ 10” N 13º08′ 49” E | VHF: 09 | ||
Tel: Direzione Portuale 0431 70315 | E-mail: info@marinapuntafaro.it | Fondo marino: 2 m – 4 m | |
Posti barca: 1200 | Lungh. max.: 35 m | Orario di accesso: h24 | |
Traversie: Bora scirocco | Ridosso: Libeccio Maestrale | Rade: Porto Buso | |
Descrizione: Marina Punta Faro rappresenta la realtà nautica più grande dell’Alto Adriatico con i suoi 1200 ormeggi per imbarcazioni dai 7m ai 35m. Essa sorge sul l’estremo lembo di terra di Lignano Sabbiadoro (UD), protesa in nel punto in cui le acque della Laguna di Marano e del Mare Adriatico si incontrano, creando, nella suggestiva cornice delle Alpi, un suggestivo contrasto di colori. Al centro del Marina, l’isola dello Sporting Club, dove il caratteristico colonnato romano fa da cornice agli impianti sportivi; campi da tennis, calcetto, piscina, il bar ed il ristorantino dello Sporting Club. Il cuore del porto è la piazzetta ‘Due Colonne’ in cui si affacciano ristoranti american bar, dealer dei cantieri più prestigiosi, negozio di attrezzatura e abbigliamento nautico. Infine, un’area di 20.000 mq è destinata ai Cantieri Punta Faro per il rimessaggio e l’assistenza. | |||
Informazioni: Ufficio Locale Marittimo Lignano 0431724004; Pronto Soccorso Lignano 043170455; Punto informazione e accoglienza turistica 043171821; Taxi 3357506998. | |||
Pericoli: Attenzione per l’ingresso: pericolo di arenarsi. Non entrare con scirocco forte.In caso di dubbio chiedere al marina VHF o telefono | |||
Divieti: velocità massima 5 Km/h; di pesca e balneazione; | |||
Servizi: Carburante – Acqua – Energia Elettrica – – Scalo Di Alaggio – Gru – Travel Lift – Servizi Igienici – Docce – Servizi Antincendio – Riparazione Motori – Riparazione Elettriche – Servizi Meteo – Ormeggiatori – – Sommozzatori – | |||
MARANO LAGUNARE – PORTOMARAN http://www.portomaran.com | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 45º45′ 37” N 13º10′ 11” E | VHF: 09 | ||
Tel: +39 0431 67409 | E-mail: portomaran@portomaran.com | Fondo marino: 1.6 m – 3 m | |
Posti barca: 500 | Lungh. max.: 17 m | Orario di accesso: Dalle 08.00 alle 19.00. | |
Traversie: NE / SW | Ridosso: Dagli altri venti | Rade: | |
Descrizione: Portomaran è situato sull’isola Dossat, a pochi chilometri dal centro di Marano Lagunare, in provincia di Udine. Via mare, il marina è raggiungibile accedendo al canale di Marano e navigando per 4 miglia.L’entrata del marina si trova sulla destra, all’inizio del porto. Il canale è dragato e delimitato da briccole bianche sulla destra e rosse a sinitra. A causa dei bassi fondali, si consiglia di procedere con cautela ed estrema attenzione all’interno del porto.La darsena banchinata del marina di Portomaran è composta quasi interamente da pontili galleggianti ed è in grado di ospitare più di 500 imbarcazioni cui si aggiungono i 20 posti barca di transito. Il marina è dotato anche di un pontile attrezzato per disabili.All’interno del porto, i servizi forniti sono molti: in banchina vengono messe a disposizione acqua potabile ed elettricità. I clienti possono inoltre usufruire di servizi igienici e docce, della rete internet wi-fi presente all’interno della struttura e di bar e ristoranti per ristorarsi.La sicurezza delle imbarcazioni all’interno del marina è garantita dal sistema di videosorveglianza che copre tutta l’area e dalle frequenti ronde dei vigili notturni.All’interno del marina è possibile trovare anche un distributore di carburante, parcheggio auto, lo yacht club, una farmacia, un telefono pubblico, un tabaccaio che vende anche giornali e un minimarket. L’ufficio direzione porto è aperto al pubblico per informazioni. Il porto è inoltre dotato di uno scivolo e di due zone di rimessaggio, una al coperto e una all’aperto. All’interno del cantiere, adiacente al porto, vengono effettuati precisi lavori di manutenzione su motori e imbarcazioni che raggiungano un massimo di 20 tonnellate di peso.Il cantiere Portomaran effettua riparazioni elettromeccaniche e di scafi, in legno o in vetroresina.L’ufficio informazioni di Portomaran è a disposizione del pubblico dal lunedì al sabato secondo i seguenti orari: h 8.30 – 12.30 / 14.30 – 18.30. | |||
Informazioni: Personale addetto rimessaggio: +39 366 6268239;Capitaneria soccorso in mare: +39 3015;Ufficio locale marittimo: +39 0431 67301;Distributore nautico: +39 0431 67002 / +39 333 7155994 | |||
Pericoli: Venti dai quadranti settentrionali generano onde e risacca in porto. Navigazione da effettuarsi con cautela per presenza di bassi fondali. | |||
Divieti: Vietato pescare e dar fondo all’ancora sia nel porto che nel canale che da Lignano conduce ad esso. | |||
Servizi: Carburante – Acqua – Energia Elettrica – Scivolo – Scalo Di Alaggio – Gru – – Servizi Igienici – Docce – Servizi Antincendio – Riparazione Motori – Riparazione Elettriche – Servizi Meteo – Ormeggiatori – Guardinaggio – Sommozzatori – | |||
AQUILEIA – MARINA DI AQUILEIA http://www.marinadiaquileia.it | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 45º45′ 25” N 13º21′ 25” E | VHF: | ||
Tel: 0431 91041 | E-mail: info@marinadiaquileia.it | Fondo marino: 2 m – 4.5 m | |
Posti barca: 300 | Lungh. max.: 18 m | Orario di accesso: continuo | |
Descrizione: Un porto antico e moderno nel FriuliAi margini della laguna di Grado vicino alla storica città di Aquileia, in corrispondenza di un antico porto romano, si trova Marina di Aquileia. La darsena accanto al fiume Natissa, ha 5 pontili e banchine che si estendono per 750m. Può ospitare 300 imbarcazioni della lunghezza massima di 18m. La caratteristica principale di questo approdo turistico è di essere un vero e proprio porto d’armamento. Alcuni pericoliLe barche con pescaggio superiore a 2m devono fare attenzione con bassa marea alla zona del fiume Natissa, per questo è importante seguire la via lagunare segnalata dalle briccole. È bene infine evitare la navigazione nello ore notturne. | |||
Pericoli: con bassa marea è pericolosa la navigazione del Fiume Natissa. Meglio non navigare in ore notturne. | |||
Servizi: Carburante – Acqua – Energia Elettrica – – Scalo Di Alaggio – – Travel Lift – Servizi Igienici – – Servizi Antincendio – Riparazione Motori – Riparazione Elettriche – Servizi Meteo – – – – | |||
GRADO – PORTO SAN VITO – PORTI DEL FRIULI http://www.portosanvito.it | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 45º40′ 52” N 13º22′ 34” E | VHF: | ||
Tel: 0431 83600 | E-mail: info@portosanvito.it | Fondo marino: 3.5 m – 3.5 m | |
Posti barca: 165 | Lungh. max.: 20 m | Orario di accesso: | |
Traversie: Bora – Scirocco | Ridosso: | Rade: Lignano, Porto Buso | |
Descrizione: Il porto di San Vito nella laguna di GradoPer chi arriva dal mare, il Porto di San Vito è ben visibile e il suo accesso si trova sulla destra del porto rifugio di Grado. L’imboccatura è segnalata da briccole e da fari di sicurezza, e il fondale, che si aggira intono ai 3.5m, consente un attracco tranquillo. Il perimetro del porto è uno specchio d’acqua di 610m e include 170m di pontili galleggianti. Durante il periodo invernale è possibile usufruire di un piazzale esterno adibito al rimessaggi delle imbarcazioni. Posti barca disponibili: 161 per imbarcazioni fino a 24 metri, dei quali 16 riservati alle unità in transito Cantiere nautico attrezzatoUn’officina specializzata nella costruzione di barche a vela e nel restauro. Un ottimo punto d’appoggio situato in una posizione strategica lungo la costa del Friuli Venezia Giulia, questo porto è la base di partenza ideale per tutti quei diporstisti che desiderano vistare l’Istria, poiché si trova ad appena 10 miglia dalla costa. Da questo approdo sono facilmente raggiungibili la laguna veneta e quella friulana | |||
Informazioni: NAUTHOTEL sas: +39 0431 83500; | |||
Servizi: Acqua – Energia Elettrica – – Scalo Di Alaggio – – Travel Lift – Servizi Igienici – Docce – Servizi Antincendio – Riparazione Motori – Riparazione Elettriche – Servizi Meteo – Ormeggiatori – Guardinaggio – Sommozzatori – | –|||
GRADO – DARSENA SAN MARCO http://www.darsenasanmarco.it/ | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 45º41′ 07” N 13º23′ 09” E | VHF: | ||
Tel: 0431 81548 | E-mail: info@darsenasanmarco.it | Fondo marino: 2 m – 5 m | |
Posti barca: 100 | Lungh. max.: 20 m | Orario di accesso: Da verificare in base al periodo | |
Traversie: Tramontana – Grecale | Ridosso: Canale di S. Pietro d’Orio | Rade: Canale di S. Pietro d’Orio | |
Descrizione: La Darsena, di proprietà della Darsena S. Marco, è gestita in collaborazione con la società Adria Ship srl; si trova all’imbocco del Canale Belvedere. Dispone di ormeggi galleggianti e di un molo in pietra. La Darsena è un approdo ridossato che dista meno di cinque minuti dal centro storico di Grado. Si può usufruire di comodi parcheggi vicino ai posti barca, che sono dotati di servizi per l’erogazione di energia elettrica ed acqua potabile e che distano meno di 900 metri dall’uscita in mare aperto. Il porto dispone di ormeggi in acque profonde dai 3 ai 6 metri per imbarcazioni dai 5 fino ai 20 metri di lunghezza, con pontili dotati di acqua potabile, energia elettrica, servizi igienici e docce con acqua calda e fredda. Nuovi posti barca sul molo e su pontili galleggianti hanno ampliato la disponibilitá degli ormeggi per la sosta annuale e per il transito. Tra le attrezzature presenti nel cantiere un travel-lift da 40 t, una gru mobile da 16 t e un carrello da 20 t che permettono l’alaggio ed il varo delle imbarcazioni, . La Darsena è raggiungibile in barca imboccando il Canale del Belvedere ed è segnalata da un fanale a luce verde fissa e dispone di ormeggi galleggianti e di un molo in pietra. Con venti da sud la risacca è accentuata. La laguna di Grado è composta da un insieme di isolette coperte da una vegetazione palustre dalla quale spuntano i caratteristici casoni di paglia dei pescatori. | |||
Informazioni: Adria Ship (vendita barche nuove ed usate) 043183504Ristorante/pizzeria La Darsena 0431876257 | |||
Pericoli: bassi fondali, in ingresso tenersi sulla sinistra del canale delimitato da briccole, in particolari circostanze di marea correnti fino a 3 nodi | |||
Servizi: Carburante – Acqua – Energia Elettrica – Scivolo – Scalo Di Alaggio – Gru – Travel Lift – Servizi Igienici – Docce – Servizi Antincendio – Riparazione Motori – Riparazione Elettriche – Servizi Meteo – Ormeggiatori – – – | |||
GRADO – MARINA PRIMERO http://www.tenuta-primero.com | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 45º42′ 29” N 13º27′ 55” E | VHF: 69 | ||
Tel: 0431896880 | E-mail: marina@tenuta-primero.com | Fondo marino: 2.5 m – 3.5 m | |
Posti barca: 270 | Lungh. max.: 24 m | Orario di accesso: Continuo | |
Traversie: Nord-est | Ridosso: Ben ridossato | Rade: Porto di Grado – Porto di Monfalcone | |
Descrizione: ompletamente attrezzata ed immersa nella natura, la struttura portuale affaccia direttaente sul mare aperto ed è uno degli approdi imbarcazioni più efficienti e sicuri d’Europa. Ben riparato. Vi sono 270 posti barca per ormeggiare l’imbarcazione, per unità non superiori ai 24 metri, e 5000 mq per la sosta a secco delle barche. Presso il porto è disponibile il servizio di assistenza tecnica e manutenzione barca, gru di alaggio, rimessaggio invernale e riparazione barche di grandi dimensioni. Ingresso al portoAppositi fanali (5 mede diurne) indicano l’ampio canale attraverso il quale si accede al Marina Primero. | |||
Pericoli: Presenza di secche ai lati del canale navigabile. Occasionali maree consistenti. | |||
Divieti: Np | |||
Servizi: Acqua – Energia Elettrica – Scivolo – Scalo Di Alaggio – Gru – Travel Lift – Servizi Igienici – Docce – – Riparazione Motori – Riparazione Elettriche – Servizi Meteo – Ormeggiatori – Guardinaggio – – | –|||
MONFALCONE – MARINA HANNIBAL http://www.marinahannibal.com | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 45º47’0 3” N 13º32′ 12” E | VHF: 09 | ||
Tel: 0481 411541 | E-mail: info@marinahannibal.com | Fondo marino: 4 m – 10 m | |
Posti barca: 328 | Lungh. max.: 40 m | Orario di accesso: continuo | |
Descrizione: Marina Hannibal viene chiamato così in onore dell’amico e compagno di equipaggio Annibale Pelaschiar a tutti noto come Hannibal, fu il primo Marina in Italia.Il Marina Hannibal si affaccia sul golfo di Trieste, a poche miglia dalle coste istriane e dalmate, immerso nel verde della laguna del bacino di Panzano Monfalcone (GO).Il Marina Hannibal dispone di 328 posti barca per yacht fino ad oltre 40 metri di lunghezza.Le acque del canale contenendo poco sale per la presenza di acqua dolce proveniente dall’Isonzo sono una garanzia per un miglior mantenimento della carena dell’imbarcazione.l Marina Hannibal grazie alla sua importante storia marinaresca è oggi un caposaldo non solo per la sua posizione strategica, ma anche per la qualità dei servizi offerti.Informazioni tecniche:Pericoli: per chi arriva da Grado fare attenzione alle secche fra Punta Sdobba e l’Isola di Panzano (detta Isola dei Bagni) situata a sinistra entrando nel canale. Accesso: entrare nel canale del porto di Monfalcone lasciando a sinistra Punta sdobba, quindi superata quest’ultima prendere come riferimento il segnale di acqua libera, attraverso il canale entrare nel Bacino di Panzano. Fondali: in banchina da 4 a 10 m. Radio: ascolto sul canale 09. Telefono: Marina Hannibal srl v. Bagni Nuova, 41 – 34074 Monfalcone (GO) tel 0481.411541 fax 0481.40446 – info@marinahannibal.com . Posti barca: 298. Lunghezza massima: 40 m. Divieti: di pesca e di ancoraggio. Venti: NE Bora, SE Scirocco. Traversia: NE Bora. | |||
Servizi: Carburante – Acqua – Energia Elettrica – Scivolo – Scalo Di Alaggio – Gru – Travel Lift – Servizi Igienici – Docce – Servizi Antincendio – Riparazione Motori – Riparazione Elettriche – Servizi Meteo – Ormeggiatori – Guardinaggio – Sommozzatori – | |||
MONFALCONE – MARINA LEPANTO http://www.marinalepanto.it | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 45º47′ 42” N 13º33′ 49” E | VHF: | ||
Tel: +39.0481.45555 | E-mail: info@marinalepanto.it | Fondo marino: 3 m – 7 m | |
Posti barca: 250 | Lungh. max.: 23 m | Orario di accesso: continuo | |
Traversie: libeccio | Ridosso: maestrale | Rade: Sistiana, Baia di Panzano | |
Descrizione: Marina Lepanto a Monfalcone nell’Alto Adriatico gode di una posizione strategica ed è un’ideale base di partenza per raggiungere Grado, Lignano, Venezia e Trieste oltre ai porti turistici dell’Istria Ha un’area complessiva di 50.000 mq sui quali si dispongono 220 posti barca in acqua, dotati di corrente elettrica ed acqua, per l’attracco di imbarcazioni fino a 25 metri di lunghezza. La struttura si compone di 6 pontili galleggianti, della lunghezza di 75 mt., attrezzati di finger con parabordi ed una banchina fissa da 240 metri Vi sono poi bar, piscina, parcheggi auto, spogliatoi e docce calde, piscina e un’area commericiale oltre ad un ristorante e Club House ideali per banchetti e cerimonie e una sala congressi dove è possibile organizzare meeting, riunioni, incontri di lavoro e workshop lungo tutto l’arco dell’anno. | |||
Divieti: velocità nel canale massimo 3 nodi | |||
Servizi: Carburante – Acqua – Energia Elettrica – – Scalo Di Alaggio – Gru – Travel Lift – Servizi Igienici – Docce – Servizi Antincendio – Riparazione Motori – Riparazione Elettriche – Servizi Meteo – Ormeggiatori – Guardinaggio – Sommozzatori – | |||
SISTIANA – PORTOPICCOLO SISTIANA http://www.portopiccolosistiana.it | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 45º45′ 52” N 13º38′ 05” E | VHF: 16 | ||
Tel: 040-291291 | E-mail: info@portopiccolosistiana.it | Fondo marino: 2 m – 5 m | |
Posti barca: 121 | Lungh. max.: | Orario di accesso: Continuo | |
Traversie: Ponente | Ridosso: Levante | Rade: | |
Descrizione: Il porto di Portopiccolo Sistiana si trova in un’insenatura appartata a poca distanza da Trieste e Venezia e dalle coste della Croazia. Il porticciolo è gestito dallo Yacht club Portopiccolo ed offre una serie completa di attrezzature moderne e servizi, compreso il noleggio di imbarcazioni. Facendo parte del club si può partecipare a numerose iniziative interessanti in ambito marino, come ad esempio raduni e regate internazionali.Inoltre si possono conoscere in anticipo le nuove imbarcazioni da crociera che usciranno sul mercato, provarle in anteprima e prendere parte alle manifestazioni che vengono organizzate con lo scopo di rendere Portopiccolo un punto di riferimento per le novità nautiche. Il club nautico è un punto di incontro esclusivo a disposizione per convegni, meeting e conferenze ed offre ai suoi ospiti servizi eleganti e la privacy più assolutautta la zona è coperta da connessione Internet wireless e la terrazza del ristorante è il luogo ideale per prendere un aperitivo sul mare.L’ormeggio è sicuro perché il porto è video sorvegliato 24 ore su 24 e sullo sfondo c’è il bellissimo borgo di Portopiccolo Sistiana, una delle zone più incantevoli dell’alto mare Adriatico. Arrivare in barca a Venezia è un’emozione indimenticabile, da Portopiccolo ci sono circa 140 km che costeggiano tutta la riviera, passando per Lignano Sabbiadoro e Lido di Iesolo.Dalla parte opposta rispetto a Venezia si va in Croazia e tutta la zona è Riserva Marina protetta tutelata dal WWF | |||
Servizi: Acqua – Energia Elettrica – – – – – – Docce – – – – – – Guardinaggio – – | –|||
TRIESTE – MARINA SAN GIUSTO http://www.marinasangiusto.it | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 45º38′ 51” N 13º45′ 29” E | VHF: 77 | ||
Tel: 040 303036 | E-mail: info@marinasangiusto.it | Fondo marino: 5 m – 17 m | |
Posti barca: 214 | Lungh. max.: 30 m | Orario di accesso: continuo (chiedere assistenza all’ormeggio) | |
Traversie: Ponente | Ridosso: | Rade: Muggia, Barcola | |
Descrizione: Il marina San Giusto si trova nel centro di Trieste ed è funzionante dal 1991. A protezione del porto vi sono antichi moli del porto storico ed una moderna diga palificata. Il porto si estende su tre linee di pontili appoggiati alle banchine degli antichi moli Venezia Peschiera e della Riva T. Gulli e su due pennelli centrali in alluminio ed acciaio e provvisto di una superficie in doghe di legno. Il porto dispone di 214 posti barca da 6 a 30 mt. L.f.t. La struttura permette alle imbarcazioni di entrare e di uscire dal marina scegliendo il percorso più breve, ed alle persone di camminare sui pontili, al fine di giungere alla sede sociale in breve tempo. L’ormeggio viene eseguito tramite finger in alluminio ed acciaio, verticalmente ai pontili, forniti di gallocce in alluminio ed anelli e di un sistema di colonnette per l’erogazione di acqua ed energia elettrica. Il marina San Giusto è dotato di un megayacht port in grado di accogliere superyacht fino a 30 metri di lunghezza e megayacht fino a 100 metri. Gli approdi sono corredati di spine d’acqua con attacco da mezzo pollice e prese per la fornitura di corrente (380V trifase fino a 125 Amp.) Le banchine sono fornite di un sistema di controllo con telecamere a circuito chiuso ed il personale del Marina è sempre presente nel porto. | |||
Informazioni: Piloti del porto: 040 676611; | |||
Pericoli: nel periodo estivo prestare attenzione ai traghetti greci in manovra di entrata/uscita dall’ormeggio al vicino Molo Bersaglieri (martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica) e alle navi mercantili in transito | |||
Divieti: velocità massima 3 nodi | |||
Servizi: Acqua – Energia Elettrica – – – – – Servizi Igienici – Docce – Servizi Antincendio – – – Servizi Meteo – Ormeggiatori – Guardinaggio – Sommozzatori – | –|||
MUGGIA – MARINA SAN ROCCO http://www.cnmarinas.it/marinas/ | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 45º36′ 29” N 13º45′ 09” E | VHF: | ||
Tel: 040 273090 | E-mail: | Fondo marino: 4.5 m – 15 m | |
Posti barca: 522 | Lungh. max.: 60 m | Orario di accesso: continuo (chiedere assistenza all’ormeggio) | |
Traversie: Tramontana | Ridosso: Bora | Rade: Muggia, San Bartolomeo | |
Descrizione: Il Marina San Rocco è un porto turistico e si trova in un’ottima posizione per le crociere lungo le coste della vicina Croazia. Al porto si affianca un complesso turistico-residenziale pedonale realizzato su progetto dell’architetto Luigi Vietti. Punto di riferimento per l’arrivo sono la terza diga di protezione del porto di Trieste ed il promontorio di Punta Sottile che delimitano l’entrata nella baia di Muggia. In entrata guardando verso prua si vede l’intera città di Trieste fino al castello di Miramare. Il Marina è situato sulla destra della baia ed è segnalato da un fanale rosso e da uno verde ed è facilmente riconoscibile per la colorazione ocra dei moli. Con una buona profondità dei fondali può ospitare complessivamente 546 imbarcazioni dagli 8 ai 60 metri su pontili galleggianti con finger e su pontili fissi con trappe. Sono inoltre disponibili 46 ormeggi per maxi yacht da 20 a 60 metri. L’imboccatura del porto non molto ampia orientata verso Est conduce in un ampio avamporto dove possono trovare ormeggio in banchina yacht di buona stazza. Lo specchio d’acqua e le due grandi dighe di protezione possono ospitare imbarcazioni in transito fino a 35 m. Il fondo è di circa 7 m. I posti barca sono su pontili galleggianti e ogni ormeggio è dotato di una colonnina per l’erogazione di acqua potabile e di energia elettrica. Il porto offre docce, servizi igienici, posti auto, distributore di carburante, connessione internet wi-fi, sorveglianza e assistenza all’ormeggio 24 ore su 24. Il Marina collabora con il vicino cantiere nautico dotato di un’officina motori e in grado di effettuare riparazioni elettromeccaniche, riparazioni di scafi in legno e in vetroresina. Tra le dotazioni del cantiere: un travel lift da 160 ton., 35.000 m2 di aree scoperte per il rimessaggio e 4.000 m2 di capannoni. Muggia si trova nell’estrema zona sud-orientale della provincia di Trieste, tra il confine della Slovenia ed il Golfo di Trieste. | |||
Pericoli: attenzione al traffico navi commerciali | |||
Divieti: di ancoraggio, pesca e balneazione | |||
Servizi: Acqua – Energia Elettrica – Scivolo – – Gru – Travel Lift – Servizi Igienici – Docce – Servizi Antincendio – Riparazione Motori – Riparazione Elettriche – Servizi Meteo – Ormeggiatori – Guardinaggio – Sommozzatori – | –|||