Portolano Marche

ANCONA – MARINA DORICA (AN)       
    www.marinadorica.it
Coordinate: 43º36′,87 N 13º29′,36 E VHF: canale 08 Ridosso: buono.
Tel:  071-54800 E-mail: info@marinadorica.it
Posti barca:  1200 Lungh. max.:  20 m. Orario di accesso: limitato (dalle 08 alle 20).
Fondo marino: sabbioso. Fondali: da 2,5 a 4,5 m. Radio: canale 08
Venti predominanti : NE, NW.
Descrizione:   La nuova darsena turistica nasce a sud-ovest del porto ed è racchiusa a nord da un molo di sopraflutto, e a sud da un terrapieno e un moletto di sottoflutto; nel suo interno ci sono diversi pontili, in concessione alla società ‘La Marina Dorica’.
Diporto: N. 20 pontili più due banchine lunghe da 7,5 a 20 m gestiti da ‘La Marina Dorica’ s.p.a.
La Marina Dorica s.p.a. v. E. Mattei, 42 60125 – Ancona tel. 071.54800 fax 071.54801; http://www.marinadorica.it
info@marinadorica.it – Stamura v. Mole Vanvitelliana tel. 071.52651/2075324; Assonautica tel. 071.5898283; Lega navale Italiana porto turistico tel. 071.206656.
Accesso: l’imboccatura è rivolta a W-NW; arrivando da NE i fanali del porto risultano invertiti. L’avvicinamento deve essere effettuato lasciando il fanale rosso 200 metri a sinistra.
Pericoli: 
Divieti:  è vietato l’uso dei servizi igienici a bordo quando ormeggiati.
Fari e fanali: 3942 (E2350.1) – fanale a lampi verdi, grp. 2, periodo 10 sec., portata 6 M sull’estremità del molo di sottoflutto; 3942.3 (E2350.2) – fanale a lampi rossi, grp. 2, periodo 10 sec., portata 6 M sull’estremità del molo di sopraflutto; 3942.5 (E2350.15) – fanale a luce fissa rossa, portata 3 M sul pennello interno del molo di sopraflutto.
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&agrave,  in banchina, Acqua in BanchinaScivolo, Gru Mobile, Travel lift, Servizio Meteo, Servizi igienici, 
NUMANA (PU)       
    http://www.portonumana.it
Coordinate: 43º30′,44 N 13º37′,50 E VHF: canale 11; CB canale 30 Ridosso: da scirocco.
Tel:  0719339835 +393518226530 E-mail: contatti@portonumana.it
Posti barca:  780. Lungh. max.:  25 m. Orario di accesso: continuo.
Fondo marino: sabbioso. Fondali: in banchina da 1,80 a 2,80 m. Radio: canale 11; CB canale 30
Venti predominanti : maestrale.
Descrizione:   Il porto di Numana è protetto da due moli banchinati, (molo nord e molo sud) e da una lunga scogliera parallela alla spiaggia: sul lato interno della scogliera in prossimità delle due testate nord e sud sono stati realizzati due pontili in cemento lunghi circa m 20. Il tratto di riva compreso tra i due moli è banchinato e dotato di alcuni pontili.
Diporto: Il porto di Numana è gestito dal Comune.Comune di Numana p.za del Santuario, 24 – 60026 Numana tel. 071.9339835 cell. 347.8396817
Accesso: attraverso l’imboccatura sud sono consentite sia l’entrata che l’uscita; l’imboccatura nord è adibita solo all’uscita delle imbarcazioni.
Pericoli: scogliere sommerse, segnalate alle estremità con piloni bianchi e rossi, situate a nord del porto e prossime alla costa.
Divieti:  di accesso al porto dall’imboccatura Nord
Fari e fanali: 3918.2 (E 2341) – fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 3 M sull’estremità sud del frangionde isolato; 3918.3 (E 2341.4) – fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 3 M sull’estremità del moletto sud; 3918.4 (E 2341.6) – fanale a luce fissa verde, portata 3 M sulla testata del moletto nord; 3918.5 (E 2341.2) – fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 3 M sull’estremità nord del frangionde isolato.
Servizi: 
SENIGALLIA (AN)       
   
Coordinate: 43º43′,35 N 13º13′,45 E VHF: All’arrivo in porto, le imbarcazioni in transito devono mettersi in contatto radio con il Locamare ( canale 16; orario: 08.00 – 20.00). Ridosso: da mezzogiorno, libeccio, ponente e scirocco nel porto canale.
Tel:  071-7929669 E-mail: info@gestiport.it
Posti barca:  300 circa di cui 30 riservati al transito. Lungh. max.:  18 m. Orario di accesso: continuo.
Fondo marino: fango e sabbia. Fondali: in banchina da 0,50 a 3 m. Radio: All’arrivo in porto, le imbarcazioni in transito devono mettersi in contatto radio con il Locamare ( canale 16; orario: 08.00 – 20.00).
Venti predominanti : predominanti quelli provenienti da levante.
Descrizione:   è un porto turistico peschereccio, sorge a sinistra della foce del Fiume Misa ed è costituito da un avamporto (delimitato dal nuovo molo di sopraflutto ex molo di ponente), dal molo di sottoflutto, e da tre darsene comunicanti tra loro mediante canalette. Le darsene, partendo dall’avamporto sono: a) darsena turistica destinata al diporto; b) piccola darsena destinata alla piccola pesca e al diporto; c) darsena Nino Bixio destinata alla pesca. Nella darsena turistica sono sistemati quattro pontili. Si accede nel canale Misa attraverso la foce del fiume prolungata in mare da due moli (molo di Levante e nuovo molo di sopraflutto); le sponde sono banchinate e vi possono ormeggiare esclusivamente le imbarcazioni in transito e le unità adibite al trasporto passeggeri nella stagione estiva. Dal Canale Misa non si accede alle darsene interne. Nel canale è in funzione un ponte girevole non vigilato, adibito al transito pedonale. Esiste un servizio di reperibilità da parte del personale comunale per l’apertura in caso di richiesta di accosto e di situazioni di emergenza. All’entrata del canale non c’è alcun segnale di ponte chiuso.
Diporto: Il porto di Senigallia è molto frequentato sia dal naviglio da pesca che da diporto. Quello da pesca dispone della darsena Nino Bixio e della piccola darsena; al diporto è destinata la darsena turistica (Porto della Rovere) e parte della darsena piccola, dove posso entrare natanti di piccole dimensioni con pescaggio ridotto.
Accesso: tutte le unità con pescaggio minore o uguale a 1 m, che si avvicinano al porto di Senigallia devono: – procedere con estrema cautela ed alla minima velocità di governo, anche in relazione alle contingenti condizioni meteo marine; – sia in entrata che in uscita mantenersi ad una distanza di 30 m dal fanale verde (molo di sottoflutto) e a 20 m dal fanale rosso (nuovo molo di sopraflutto); – navigare all’interno dell’avamporto ad una distanza di 10 m dalle banchine; – attenersi alle eventuali indicazioni fornite dall’Autorità Marittima. Le unità in uscita hanno la precedenza su quelle in entrata ed è comunque obbligatorio per tutte le imbarcazioni navigare in dislocamento. All’arrivo in porto, le imbarcazioni in transito devono mettersi in contatto radio con il Locamare ( canale 16; orario: 08.00 – 20.00)
Pericoli: pescaggio massimo consentito nell’avamporto è di 2 m e nelle darsene interne di 1,4 m come disposto dall’Ordinanza n. 99/2008.
Divieti:  sono vietati la pesca, l’utilizzo delle banchine dell’avamporto, l’accesso nelle darsene alle imbarcazioni con pescaggio superiore a 1,40 m.
Fari e fanali: 3954 (E 2358) – (Radiofaro Circolare) faro a lampi lunghi bianchi, grp. 2, periodo 15 sec., portata 15 M, alla radice del molo di levante; 3955 (E 2359) – (Nauto) fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 8 M, sull’estremità della diga di levante; 3955.3 – fanale a lampi verdi, grp. 2, periodo 6 sec., portata 8 M, sull’estremità del molo di sottoflutto; 3955.5 – [Horn Mo(D) 45 sec., 3M] fanale a lampi rossi, grp. 2, periodo 6 sec., portata 8 M, sull’estremità del molo di sopraflutto; 3956 (E 2360) – fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 8 M, a circa 100 m dall’estremità del molo di sopraflutto; 3956.3 – fanale a luce fissa rossa, portata 3 M sull’estremità del braccio trasversale del molo di sopraflutto; 3956.5 – fanale a luce fissa rossa, portata 3 M a sinistra entrando nella darsena; 3956.7 – fanale a luce fissa verde, portata 3 M a dritta entrando nella darsena.
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&agrave,  in banchina, Acqua in BanchinaScivolo, Gru Mobile, Travel lift, scalo d’alaggio, Servizio Meteo, Servizi igienici, 
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)       
   
Coordinate: 42º57′,62 N 13º53′,57 E VHF: canale 16; CB canale 07 Ridosso: III e IV quadrante.
Tel:  0735-586711 E-mail: info@circolonautico.info
Posti barca:  380. Lungh. max.:  25 m. Orario di accesso: continuo.
Fondo marino: sabbioso e argilloso. Fondali: in banchina da 2 a 3,5 m. Radio: canale 16; CB canale 07
Venti predominanti : in inverno dal I e IV quadrante, in estate da ovest.
Descrizione:   Il porto di San Benedetto del Tronto è protetto dal molo nord interamente banchinato e dal molo sud a tre bracci. Tra la radice del molo nord e lo scalo d’alaggio, si trova la Banchina del Mercato del Pesce, mentre tra lo scalo d’alaggio e la radice del molo sud si estende una Banchina di Riva. A sud dello scalo d’alaggio è in fase di completamento la nuova Darsena Turistica con pontili nel suo interno.
Diporto: Molo parasabbia Tiziano con pontili galleggianti gestiti dal Circolo Nautico Sambenedettese.
Circolo Nautico Sambenedettese Base Nautica-segreteria v. Moletto Parasabbia Tiziano, 1 – 63039 San Benedetto del Tronto (AP) – tel. 0735.584255
Accesso: attraverso un’imboccatura aperta a NE larga 142 m; i natanti, sia in entrata che in uscita, devono mantenersi ad una distanza di 60 m dal molo sud.
Pericoli: insabbiamento nella fascia dei 60 m dal molo nord.
Divieti: 
Fari e fanali: 3898 (E 2332) – (Radiofaro Circolare) faro a lampi bianchi, grp. 2, periodo 10 sec., portata 22 M, nella parte sud-ovest del porto (visibile da 135º a 045º); 3899 (E 2333) – fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 8 M, sulla testata del molo nord; 3900 (E 2334) – (Nauto) fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 8 M, sulla testata del molo S; 3900.5 – boa luminosa a lampi gialli, periodo 5 sec., portata 3 M, segnala zona di mitilicoltura.
Servizi: 
PORTO SAN GIORGIO – MARINA (FM)       
    https://www.marinaportosangiorgio.com
Coordinate: 43º10′,20 N 13º48′,68 E VHF: canale 14 (h 24) Ridosso: 
Tel:  0734.675263 E-mail: info@marinaportosangiorgio.it
Posti barca:  860 di cui 86 per il transito. Lungh. max.:  50 m. Orario di accesso: continuo.
Fondo marino: sabbioso. Fondali: da 3 a 5 m. Radio: canale 14 (h 24)
Venti predominanti : I e IV quadrante
Descrizione:   Il Marina di Porto San Giorgio è un porto turistico-peschereccio sito sulla litoranea sud di Porto San Giorgio. E’ protetto da un molo di sopraflutto a tre bracci, l’ultimo dei quali è orientato verso NNW, e da uno di sottoflutto di 500 m orientato verso E. Il porto (620 m di banchine con 12 pontili), è in grado di offrire una completa assistenza nautica e ricettiva.
Diporto: Marina di Porto S.Giorgio l.mare Gramsci sud tel. 0734.675263
Accesso: entrando, navigare al centro del canale delimitato a dritta da boe verdi e a sinistra da boe rosse.
Pericoli: 
Divieti: 
Fari e fanali: 3909 (E 2337) – (Nauto) fanale a lampi rossi, grp. 2, periodo 6 sec., portata 6 M, sulla testata del molo foraneo; 3909.2 (E 2337.2) – fanale a lampi verdi, grp. 2, periodo 6 sec., portata 6 M, sulla testata del molo di sottoflutto; 3909.3 – fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 3 M, sulla testata della scogliera antiriflusso.
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&agrave,  in banchina, Acqua in BanchinaScivolo, Gru Mobile, Travel lift, scalo d’alaggio, Servizio Meteo, Servizi igienici, 
CIVITANOVA MARCHE (MC)       
   
Coordinate: 43º18′,94 N 13º44′,08 E VHF: canale 16; CB canale 09 Ridosso: da tutti i venti in porto.
Tel:  0733-810395 E-mail: segreteria@clubvelaportocivitanova.com
Posti barca:  600 ai pontili. Lungh. max.:  18 m circa. Orario di accesso: limitato dalle 00,00 alle 04,00 di ogni giorno e dalle 08,00 alle 16,00 del giovedì.
Fondo marino: sabbioso. Fondali: in banchina da 1 a 5 m. Radio: canale 16; CB canale 09
Venti predominanti : levante e scirocco i più pericolosi.
Descrizione:   Il porto di Civitanova Marche è protetto da tre moli banchinati: il molo nord, il molo sud e il molo est (che prolunga il molo sud). Dal molo est si protende verso l’interno un pennello lungo circa 90 m. All’interno del porto, dalla battigia, si dipartono numerosi pontili galleggianti gestiti da privati.
Diporto: Esiste un Club Vela aperto tutto l’anno, che ha in concessione alcune banchine e pontili galleggianti in grado di ospitare barche di passaggio; in più vi sono sodalizi nautici che hanno in concessione altrettanti pontili galleggianti.
A.S.D. Club Vela Portocivitanova Via Molo Nord, 51 – 62012 Civitanova Marche (MC) tel. 0733813687 mobile +39 3936022683
Accesso: in entrata mantenersi al centro del canale e, doppiato il fanale verde, portarsi a dritta dove sono ubicati i pontili galleggianti.
Pericoli: porre attenzione ad alcuni cavi di acciaio per l’ormeggio dei pescherecci tra il pennello interno del molo est ed il molo sud: in caso di risacca tali cavi, che normalmente si trovano sul fondo, si tendono con conseguente pericolo per la navigazione nell’ambito portuale.
Divieti:  di accesso alle imbarcazioni lunghe oltre 18 m.
Fari e fanali: 3912 (E 2337.6) – faro a luce bianca (Morse lettera ‘C’), periodo 20 sec., portata 11 M, sul torrione della chiesa del Cristo Re; 3913 (E 2338) – (Nauto) fanale a lampi rossi, periodo 5 sec., portata 8 M, sulla testata del molo di levante; 3913.2 (E 2338.2) – fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 3 M, sulla testata del pennello del molo di levante; 3914 (E 2339) – fanale a lampi verdi, periodo 5 sec., portata 8 M, sulla testata del molo nord.
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&agrave,  in banchina, Acqua in BanchinaScivolo, Gru Mobile, Travel lift, scalo d’alaggio, Servizio Meteo, Servizi igienici, 
POTENZA PICENA – LE CINQUE VELE (MC)       
    https://www.marinaportopotenza.com
Coordinate: 43º23′,76 N 13º41′,07 E VHF:  Ridosso: 
Tel:  329-9687820 E-mail: info@5vele.it
Posti barca:  264 operativi + 250 in costruzione. Lungh. max.:  15 m. Orario di accesso: continuo.
Fondo marino:  Fondali: nel canale 2,5 m; in banchina da 7 a 16 m. Radio: 
Venti predominanti : 
Descrizione:   Le Cinque Vele è un Centro Sportivo con marina per l’approdo di imbarcazioni da diporto, con ben 8 pontili in legno e disponibilità di oltre 250 posti barca e la possibilità di mantenere la propria imbarcazione in acqua tutto l’anno grazie ad un canale di 140m che protegge le acque del lago da qualsiasi tipo di mare.
Diporto: Nº1 banchina fissa da 90 posti adibita a imbarcazioni superiori a m 10, nº8 pontili da 32 a 34 posti ciascuno adibita a barche inferiori a m 10 precisando che tutto è gestito dalla Società ‘Le Cinque Vele Srl’.
Le Cinque Vele – Complesso sportivo Contrada Torrenova (MC) – 62018 Porto Potenza Picena MC tel. 329.9687820
Accesso: L’ingresso è ostacolato da nº3 ponti fissi; l’imboccatura del porto canale è larga 18 m, larghezza sotto il ponte della ferrovia è di 9 m, dopo il ponte la larghezza è di 15 m. Possono accedere solo ed esclusivamente imbarcazioni a motore (non a vela – luce massima 3,10 m).
Pericoli: 
Divieti:  di pesca su tutto il lago; non si ospitano imbarcazioni destinate alla pesca professionale.
Fari e fanali: nº2 fanali (verde e rosso) d’ingresso al porto.
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&agrave,  in banchina, Acqua in BanchinaScivolo, Gru Mobile, scalo d’alaggio, Servizio Meteo, Servizi igienici, 
FANO – MARINA DEI CESARI (PU)       
    https://www.marinadeicesari.it
Coordinate: 43º51′,34 N 13º00′,98 E VHF: canale 08 Ridosso: da tutti i venti.
Tel:  0721 800279 E-mail: info@marinadeicesari.it
Posti barca:  400. Lungh. max.:  35 m. Orario di accesso: continuo.
Fondo marino: fangoso, sabbioso. Fondali: fino a 3 m presso le banchine e i pontili. Radio: canale 08
Venti predominanti : NE, SE.
Descrizione:   L’approdo turistico ‘Marina dei Casari’ si trova all’interno del porto di Fano, immediatamente a Nord della nuova darsena. Il marina è in grado di offrire tutti i più moderni servizi ai diportisti oltre ad una completa assistenza tecnica.
Diporto: 
Accesso: il marina si trova all’interno della nuova darsena.
Pericoli: con condimeteo avverse la conformazione dell’imboccatura rende difficoltosa la manovra d’entrata.
Divieti: 
Fari e fanali: 3966 (E 2362) – faro a lampi bianchi, periodo 5 sec., portata 15 M, circa 350 m a sud dell’entrata del porto-canale; 3967 (E 2364) – (Nauto) fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 8 M, sulla testata del molo E; 3968 (E 2366) – fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 8 M, sulla testata del molo ovest; 3969 (E 2368) – fanale a luce fissa verde e rossa, 2 vert., portata 3 M, sulla testata del molo interno.
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&agrave,  in banchina, Acqua in BanchinaTravel lift, scalo d’alaggio, Servizio Meteo, Servizi igienici, 
FANO – PORTO (PU)       
   
Coordinate: 43º51′,34 N 13º00′,98 E VHF: canale 08 Ridosso: 
Tel:  0721 800279 E-mail: ucfano@mit.gov.it
Posti barca:  Lungh. max.:  Orario di accesso: continuo.
Fondo marino: fangoso, sabbioso. Fondali: in banchina da 0,80 a 3,0 m. Radio: canale 08
Venti predominanti : NE – SE.
Descrizione:   Il porto di Fano è situato allo sbocco del Canale Albani ed è protetto da due moli (est ed ovest). Internamente è costituito dal Canale Albani, dal bacino di ponente (Darsena Pipeta), dal bacino di levante ‘Darsena Giurgin’, dalla ‘Nuova Darsena’ e da un’altra darsena a nord della precedente dove è situato il Marina dei Cesari.
Diporto: Banchine riservate a natanti da diporto presso il Canale Albani in concessione ai sottonotati sodalizi nautici:
Lega Navale tel. 0721.830702;Fisherman Club tel. 0721.805096;Yachting Club tel. 329.6132620.
Accesso: vi si accede dall’unica imboccatura orientata a nord. La rotta è facilitata tanto di giorno che di notte puntando sul faro ubicato in direzione dell’imboccatura 350 m a sud sulla banchina stessa del canale (radice molo centrale).
Pericoli: la conformazione dell’imboccatura del porto rende difficoltosa la manovra di entrata con condimeteo marine avverse.
Divieti:  di ormeggio per unità da diporto se non all’interno del Canale Albani.
Fari e fanali: 3966 (E 2362) – faro a lampi bianchi, periodo 5 sec., portata 15 M, circa 350 m a sud dell’entrata del porto-canale; 3967 (E 2364) – (Nauto) fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 8 M, sulla testata del molo E; 3968 (E 2366) – fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 8 M, sulla testata del molo ovest; 3969 (E 2368) – fanale a luce fissa verde e rossa, 2 vert., portata 3 M, sulla testata del molo interno; 3972 – boa luminosa a lampi gialli, periodo 3 sec., portata 5 M, segnala il centro di una zona di mitilicoltura.
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Scivolo, Gru Mobile, scalo d’alaggio, 
PESARO (PU)       
    https://www.leganavale.it/pesaro
Coordinate: 43º55′,60 N 12º54′,35 E VHF: canale 16 ovvero al recapito telefonico 0721.1778380 (diretto Sala Operativa), per ottenere il ‘nulla osta’ all’ingresso e l’eventuale indicazione del punto d’ormeggio. Ridosso: 
Tel:  0721-177831 E-mail: pesaro@leganavale.it
Posti barca:  circa 350. Lungh. max.:  24 m. Orario di accesso: continuo.
Fondo marino: sabbioso, fangoso: in rada il fondo non è buon tenitore, in caso di cattivo tempo conviene prendere il largo. Fondali: All’interno del porto di Pesaro, incontriamo un bacino di espansione largo circa 136 metri con profondità media di circa 4/4.5 mt. La Nuova Darsena del Porto di Pesaro il cui specchio acqueo misura circa 40.000 m� con fondali di circa 3,25 metri sul livello di medio mare. Nelle restanti zone portuali i fondali vanno dal 1,5 metri a circa 3,9 metri Radio: canale 16 ovvero al recapito telefonico 0721.1778380 (diretto Sala Operativa), per ottenere il ‘nulla osta’ all’ingresso e l’eventuale indicazione del punto d’ormeggio.
Venti predominanti : Sono molto variabili. I più frequenti nell’anno sono quelli del IIIº quadrante e, tra essi, quello che spira più sovente è il Libeccio, detto ‘Garbino’ dai locali, che d’estate è caldo ed asciutto. I venti, esclusi quelli di tramontana e da grecale che possono superare i 50 nodi, hanno intensità modeste. Le intensità maggiori si registrano in inverno, specie in dicembre e gennaio. Durante l’inverno prevalgono il Ponente e il Maestrale mentre i venti del Iº quadrante, molto forti, spirano per pochi giorni; sono portatori di tempo bello, freddo ed asciutto, ma di mare agitato. In primavera prevale il Grecale, in estate il Libeccio ed in autunno il Grecale, il Libeccio e lo Scirocco. Quest’ultimo porta cattivo tempo, nuvole e pioggia.
Descrizione:   Il porto canale di Pesaro è situato sulla sponda destra della foce del Fiume Foglia ed è costituito dal canale di accesso (protetto da due moli), da un bacino di espansione, da un bacino di stazionamento e da un canale terminale. E’ interamente banchinato. La Nuova Darsena del Porto di Pesaro una volta completati i lavori rientranti nelle opere di attuazione della variante al Piano Regolatore Portuale, diverrà il nuovo polo commerciale del Porto di Pesaro.
Diporto: Circa 200 metri della banchina di Levante (lato Calata Caio Duilio) e circa 400 metri della banchina di Ponente (lato Strada tra i due porti) sono destinati agli ormeggi delle unità da diporto. Inoltre sullo stesso lato di ponente lungo la banchina (lato sud del bacino di stazionamento) è attestato un pontile galleggiante ed una pedana in Orsogrill entrambi in concessione al Club Nautico di Pesaro. Il Pontile e la Pedana soddisfano l’ormeggio complessivo di n. 38 unità da diporto dei soci dello stesso sodalizio.
Nella Nuova Darsena del Porto di Pesaro al momento per il diporto nautico è stata destinata la banchina del lato sud (banchina zona G) di circa 170 metri dove trovano ormeggio a carattere stagionale circa 35 unità da diporto (concessione demaniale marittima valida per il biennio 2018/2019 rilasciata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale). La Nuova Darsena del Porto di Pesaro una volta completati i lavori rientranti nelle opere di attuazione della variante al Piano Regolatore Portuale, diverrà il nuovo polo commerciale del Porto di Pesaro.
Lega Navale Pesaro Telefono: 0721.929186
Accesso: prestare particolare attenzione durante la manovra d’ingresso in porto, in particolare in presenza di forti venti provenienti dal Iº e IVº quadrante, anche in considerazione che le correnti presenti in zona e le forti mareggiate potrebbero portare alla formazione di banchi di sabbia condizionandone i battenti d’acqua. Le imbarcazioni che non stazionano stabilmente nel Porto di Pesaro, devono contattare la Sala Operativa della Capitaneria, Guardia Costiera di Pesaro, sul canale 16 (156.800 Mhz) ed immediatamente smistata sul canale 11 (156,550 Mhz) ovvero al recapito telefonico 0721.1778380 (diretto Sala Operativa), per ottenere il ‘nulla osta’ all’ingresso e l’eventuale indicazione del punto d’ormeggio.
Pericoli: Il prolungamento del molo di levante (che ha attualmente un’estensione complessiva di 570 metri con orientamento N- NW) e la costruzione del nuovo molo di sottoflutto (che si protende in maniera curvilinea in direzione NE con un’estensione di circa 210 metri), protetti entrambi esternamente da scogliere artificiali e da muro paraonde di tipo tracimabile, costituiscono la nuova imboccatura del Porto di Pesaro con una larghezza di circa 120 metri, che rende più sicura, rispetto al passato, la manovra di ingresso al porto, in particolare in presenza di venti provenienti dal Iº quadrante. Superato l’avamporto il canale si restringe raggiungendo una larghezza massima di circa 35 metri per la presenza del vecchio ‘molo di ponente’ ridotto di circa 60 metri che attualmente ha un’estensione di circa 180 metri. Detto molo, con i lavori di ampliamento del porto – 2º stralcio – rientranti nelle opere di attuazione della variante al piano regolatore portuale – , sarà quasi completamente demolito. Con i venti provenienti dal IVº quadrante, bisogna prestare attenzione nel momento in cui le unità devono accostare a dritta per imboccare il canale.
Divieti:  è vietata, sino a nuovo ordine, l’entrata delle navi con pescaggi superiori a 3,7 m. Eventuali deroghe in condizioni di alta marea e, limitatamente alle unità mercantili con pescaggi massimi compresi tra mt.3.70/4.00, potrà essere concesso il nulla osta all’ingresso/uscita dal porto a condizione che, i Comandanti delle unità interessate abbiano accertato a mezzo della strumentazione di bordo che i fondali lungo il canale d’ingresso siano tali da garantire il transito in sicurezza. All’interno del porto e nella relativa rada sono vietati: la pesca con reti ed attrezzi fissi di ogni tipo, le immersioni subacquee, la balneazione lo sci nautico e/o qualsiasi attività similare che possa costituire potenziale pericolo per la sicurezza della navigazione. Inoltre nel Porto di Pesaro è vietato l’ormeggio e la sosta alle unità da diporto, da pesca e da traffico nelle aree di seguito indicate: a) alla testata del pontile-petroli in corrispondenza del distributore automatico di carburante salvo che debbano eseguirsi operazioni di rifornimento e solo limitatamente al tempo indispensabile; b) a nord della banchina commerciale in corrispondenza del distributore di gasolio SIF, salvo che debbano eseguirsi operazioni di rifornimento e solo limitatamente al tempo indispensabile; c) nello specchio acqueo antistante lo scalo d’alaggio pubblico di Via Calata Caio Duilio; d) lungo i moli delle opere foranee e nel canale di ingresso.
Fari e fanali: Il faro è situato sul Monte S. Bartolo (45º55.00′ N – 012º53.00′ E), a NW della città, a quota 75 metri ed è costituito da una torre cilindrica bianca, alta 25 m, addossata ad un fabbricato a due piani. Fanali: 1) testata molo di levante: tipo di segnalamento fanale a lampi rossi (3987 E.F.) colore rosso – posizionato nel punto di coordinate geografiche lat. 43º 55′ 39′ N – long. 012º 54′ 20′ E (datum WGS 84) – caratteristica luminosa: 1 + 4 = P. 5 sec. – portata 8 (otto) miglia – Altezza piano focale su l.m.m. metri 10 (dieci); 2) testata molo di sottoflutto: tipo di segnalamento fanale a lampi verdi (3988 E.F.) colore verde – posizionato nel punto di coordinate geografiche lat. 43º 55′ 35′ N – long. 012º 54′ 16′ E (datum WGS 84) – caratteristica luminosa 1 + 4 = P. 5 sec. – portata 8 (otto) miglia – Altezza piano focale su l.m.m. metri 10 (dieci); 3) testata vecchio molo di ponente ridotto di 60 metri: tipo di segnalamento marittimo segnale speciale a lampi gialli (3988.3 E.F.) colore giallo, da retrocedere al progredire dei lavori di demolizione del molo – posizionato nel punto di coordinate geografiche lat. 43º 55′ 28′ N – long. 012º 54′ 22′ E (datum WGS 84) – caratteristica luminosa: 0,5 + 1,5 = P.2 sec. – portata 3 (tre) miglia – Altezza piano focale su l.m.m. metri 4,70 (quattro/70).
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&agrave,  in banchina, Acqua in BanchinaScivolo, Gru Mobile, Travel lift, scalo d’alaggio, 
VALLUGOLA (PU)       
    https://www.portovallugola.com
Coordinate: 43º57’54.4’N – 12º47’05.9’E; VHF:  Ridosso: 
Tel:  333-4296362 Ufficio; 0541 333-4295690 Marina E-mail: info@portovallugola.com
Posti barca:  150 Lungh. max.:  Orario di accesso: 
Fondo marino:  Fondali:  Radio: 
Venti predominanti : 
Descrizione:   In un’oasi di pace e tranquillità, nel parco naturale di Monte San Bartolo, tanti servizi a disposizione dei turisti e diportisti:
Diporto: Mediterranea S.r.l. Via Marcolini n.6 61121 Pesaro
Accesso: 
Pericoli: 
Divieti: 
Fari e fanali: 
Servizi: Energia elettrica ed acqua in banchina, Wi-Fi,  sorveglianza h24, , Servizi igienici e docce, Bar e Ristorante, Squero, alaggio e gru da 5t, Assistenza all’ormeggio, Sommozzatore, 

VALLUGOLA (PU)       https://www.portovallugola.com
   
Coordinate: 43º57’53.9’N 12º47’04.1’E VHF: 
Tel:  333-4296362 Ufficio; 0541 333-4295690 Marina E-mail: info@portovallugola.com Fondo marino: 
Posti barca:  150 Lungh. max.:  Orario di accesso: 
Descrizione:   In un’oasi di pace e tranquillità, nel parco naturale di Monte San Bartolo, tanti servizi a disposizione dei turisti e diportisti:
Informazioni: Mediterranea S.r.l. Via Marcolini n.6 61121 Pesaro
Servizi: Energia elettrica ed acqua in banchina, Wi-Fi,  sorveglianza h24, , Servizi igienici e docce, Bar e Ristorante, Squero, alaggio e gru da 5t, Assistenza all’ormeggio, Sommozzatore, 
PESARO (PU)       https://www.leganavale.it/pesaro
   
Coordinate: 43º55’18.8’N 12º54’19.1’E VHF: canale 16 ovvero al recapito telefonico 0721.1778380 (diretto Sala Operativa), per ottenere il ‘nulla osta’ all’ingresso e l’eventuale indicazione del punto d’ormeggio.
Tel:  0721-177831 E-mail: pesaro@leganavale.it Fondo marino: sabbioso, fangoso: in rada il fondo non è buon tenitore, in caso di cattivo tempo conviene prendere il largo.
Posti barca:  circa 350. Lungh. max.:  24 m. Orario di accesso: continuo.
Traversie: venti del I quadrante.Ridosso: Rade: 
Descrizione:   Il porto canale di Pesaro è situato sulla sponda destra della foce del Fiume Foglia ed è costituito dal canale di accesso (protetto da due moli), da un bacino di espansione, da un bacino di stazionamento e da un canale terminale. E’ interamente banchinato. La Nuova Darsena del Porto di Pesaro una volta completati i lavori rientranti nelle opere di attuazione della variante al Piano Regolatore Portuale, diverrà il nuovo polo commerciale del Porto di Pesaro.
Informazioni: Circa 200 metri della banchina di Levante (lato Calata Caio Duilio) e circa 400 metri della banchina di Ponente (lato Strada tra i due porti) sono destinati agli ormeggi delle unità da diporto. Inoltre sullo stesso lato di ponente lungo la banchina (lato sud del bacino di stazionamento) è attestato un pontile galleggiante ed una pedana in Orsogrill entrambi in concessione al Club Nautico di Pesaro. Il Pontile e la Pedana soddisfano l’ormeggio complessivo di n. 38 unità da diporto dei soci dello stesso sodalizio.
Nella Nuova Darsena del Porto di Pesaro al momento per il diporto nautico è stata destinata la banchina del lato sud (banchina zona G) di circa 170 metri dove trovano ormeggio a carattere stagionale circa 35 unità da diporto (concessione demaniale marittima valida per il biennio 2018/2019 rilasciata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale). La Nuova Darsena del Porto di Pesaro una volta completati i lavori rientranti nelle opere di attuazione della variante al Piano Regolatore Portuale, diverrà il nuovo polo commerciale del Porto di Pesaro.
Lega Navale Pesaro Telefono: 0721.929186
Pericoli: Il prolungamento del molo di levante (che ha attualmente un’estensione complessiva di 570 metri con orientamento N- NW) e la costruzione del nuovo molo di sottoflutto (che si protende in maniera curvilinea in direzione NE con un’estensione di circa 210 metri), protetti entrambi esternamente da scogliere artificiali e da muro paraonde di tipo tracimabile, costituiscono la nuova imboccatura del Porto di Pesaro con una larghezza di circa 120 metri, che rende più sicura, rispetto al passato, la manovra di ingresso al porto, in particolare in presenza di venti provenienti dal Iº quadrante. Superato l’avamporto il canale si restringe raggiungendo una larghezza massima di circa 35 metri per la presenza del vecchio ‘molo di ponente’ ridotto di circa 60 metri che attualmente ha un’estensione di circa 180 metri. Detto molo, con i lavori di ampliamento del porto – 2º stralcio – rientranti nelle opere di attuazione della variante al piano regolatore portuale – , sarà quasi completamente demolito. Con i venti provenienti dal IVº quadrante, bisogna prestare attenzione nel momento in cui le unità devono accostare a dritta per imboccare il canale.
Divieti: è vietata, sino a nuovo ordine, l’entrata delle navi con pescaggi superiori a 3,7 m. Eventuali deroghe in condizioni di alta marea e, limitatamente alle unità mercantili con pescaggi massimi compresi tra mt.3.70/4.00, potrà essere concesso il nulla osta all’ingresso/uscita dal porto a condizione che, i Comandanti delle unità interessate abbiano accertato a mezzo della strumentazione di bordo che i fondali lungo il canale d’ingresso siano tali da garantire il transito in sicurezza. All’interno del porto e nella relativa rada sono vietati: la pesca con reti ed attrezzi fissi di ogni tipo, le immersioni subacquee, la balneazione lo sci nautico e/o qualsiasi attività similare che possa costituire potenziale pericolo per la sicurezza della navigazione. Inoltre nel Porto di Pesaro è vietato l’ormeggio e la sosta alle unità da diporto, da pesca e da traffico nelle aree di seguito indicate: a) alla testata del pontile-petroli in corrispondenza del distributore automatico di carburante salvo che debbano eseguirsi operazioni di rifornimento e solo limitatamente al tempo indispensabile; b) a nord della banchina commerciale in corrispondenza del distributore di gasolio SIF, salvo che debbano eseguirsi operazioni di rifornimento e solo limitatamente al tempo indispensabile; c) nello specchio acqueo antistante lo scalo d’alaggio pubblico di Via Calata Caio Duilio; d) lungo i moli delle opere foranee e nel canale di ingresso.
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&agrave,  in banchina, Acqua in BanchinaScivolo, Gru Mobile, Travel lift, scalo d’alaggio, 
FANO – MARINA DEI CESARI (PU)       https://www.marinadeicesari.it
   
Coordinate: 43º51’11.6’N 13º00’57.9’E VHF: canale 08
Tel:  0721 800279 E-mail: info@marinadeicesari.it Fondo marino: fangoso, sabbioso.
Posti barca:  400. Lungh. max.:  35 m. Orario di accesso: continuo.
Traversie: NE, SE.Ridosso: da tutti i venti.Rade: 
Descrizione:   L’approdo turistico ‘Marina dei Casari’ si trova all’interno del porto di Fano, immediatamente a Nord della nuova darsena. Il marina è in grado di offrire tutti i più moderni servizi ai diportisti oltre ad una completa assistenza tecnica.
Pericoli: con condimeteo avverse la conformazione dell’imboccatura rende difficoltosa la manovra d’entrata.
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&agrave,  in banchina, Acqua in BanchinaTravel lift, scalo d’alaggio, Servizio Meteo, Servizi igienici, 
FANO – PORTO (PU)      
   
Coordinate: 43º51’11.6’N 13º00’57.9’E VHF: canale 08
Tel:  0721 800279 E-mail: ucfano@mit.gov.it Fondo marino: fangoso, sabbioso.
Posti barca:  Lungh. max.:  Orario di accesso: continuo.
Traversie: NE – SE.Ridosso: Rade: 
Descrizione:   Il porto di Fano è situato allo sbocco del Canale Albani ed è protetto da due moli (est ed ovest). Internamente è costituito dal Canale Albani, dal bacino di ponente (Darsena Pipeta), dal bacino di levante ‘Darsena Giurgin’, dalla ‘Nuova Darsena’ e da un’altra darsena a nord della precedente dove è situato il Marina dei Cesari.
Informazioni: Banchine riservate a natanti da diporto presso il Canale Albani in concessione ai sottonotati sodalizi nautici:
Lega Navale tel. 0721.830702;Fisherman Club tel. 0721.805096;Yachting Club tel. 329.6132620.
Pericoli: la conformazione dell’imboccatura del porto rende difficoltosa la manovra di entrata con condimeteo marine avverse.
Divieti: di ormeggio per unità da diporto se non all’interno del Canale Albani.
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Scivolo, Gru Mobile, scalo d’alaggio, 
SENIGALLIA (AN)      
   
Coordinate: 43º43’20.6’N 13º13’15.9’E VHF: All’arrivo in porto, le imbarcazioni in transito devono mettersi in contatto radio con il Locamare ( canale 16; orario: 08.00 – 20.00).
Tel:  071-7929669 E-mail: info@gestiport.it Fondo marino: fango e sabbia.
Posti barca:  300 circa di cui 30 riservati al transito. Lungh. max.:  18 m. Orario di accesso: continuo.
Traversie: bora, maestrale e levante.Ridosso: da mezzogiorno, libeccio, ponente e scirocco nel porto canale.Rade: 
Descrizione:   è un porto turistico peschereccio, sorge a sinistra della foce del Fiume Misa ed è costituito da un avamporto (delimitato dal nuovo molo di sopraflutto ex molo di ponente), dal molo di sottoflutto, e da tre darsene comunicanti tra loro mediante canalette. Le darsene, partendo dall’avamporto sono: a) darsena turistica destinata al diporto; b) piccola darsena destinata alla piccola pesca e al diporto; c) darsena Nino Bixio destinata alla pesca. Nella darsena turistica sono sistemati quattro pontili. Si accede nel canale Misa attraverso la foce del fiume prolungata in mare da due moli (molo di Levante e nuovo molo di sopraflutto); le sponde sono banchinate e vi possono ormeggiare esclusivamente le imbarcazioni in transito e le unità adibite al trasporto passeggeri nella stagione estiva. Dal Canale Misa non si accede alle darsene interne. Nel canale è in funzione un ponte girevole non vigilato, adibito al transito pedonale. Esiste un servizio di reperibilità da parte del personale comunale per l’apertura in caso di richiesta di accosto e di situazioni di emergenza. All’entrata del canale non c’è alcun segnale di ponte chiuso.
Informazioni: Il porto di Senigallia è molto frequentato sia dal naviglio da pesca che da diporto. Quello da pesca dispone della darsena Nino Bixio e della piccola darsena; al diporto è destinata la darsena turistica (Porto della Rovere) e parte della darsena piccola, dove posso entrare natanti di piccole dimensioni con pescaggio ridotto.
Pericoli: pescaggio massimo consentito nell’avamporto è di 2 m e nelle darsene interne di 1,4 m come disposto dall’Ordinanza n. 99/2008.
Divieti: sono vietati la pesca, l’utilizzo delle banchine dell’avamporto, l’accesso nelle darsene alle imbarcazioni con pescaggio superiore a 1,40 m.
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&agrave,  in banchina, Acqua in BanchinaScivolo, Gru Mobile, Travel lift, scalo d’alaggio, Servizio Meteo, Servizi igienici, 
ANCONA – MARINA DORICA (AN)       www.marinadorica.it
   
Coordinate: 43º36’37.0’N 13º28’59.9’E VHF: canale 08
Tel:  071-54800 E-mail: info@marinadorica.it Fondo marino: sabbioso.
Posti barca:  1200 Lungh. max.:  20 m. Orario di accesso: limitato (dalle 08 alle 20).
Traversie: I e IV quadrante.Ridosso: buono.Rade: porto commerciale di Ancona (1/2 M).
Descrizione:   La nuova darsena turistica nasce a sud-ovest del porto ed è racchiusa a nord da un molo di sopraflutto, e a sud da un terrapieno e un moletto di sottoflutto; nel suo interno ci sono diversi pontili, in concessione alla società ‘La Marina Dorica’.
Informazioni: N. 20 pontili più due banchine lunghe da 7,5 a 20 m gestiti da ‘La Marina Dorica’ s.p.a.
La Marina Dorica s.p.a. v. E. Mattei, 42 60125 – Ancona tel. 071.54800 fax 071.54801; http://www.marinadorica.it
info@marinadorica.it – Stamura v. Mole Vanvitelliana tel. 071.52651/2075324; Assonautica tel. 071.5898283; Lega navale Italiana porto turistico tel. 071.206656.
Divieti: è vietato l’uso dei servizi igienici a bordo quando ormeggiati.
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&agrave,  in banchina, Acqua in BanchinaScivolo, Gru Mobile, Travel lift, Servizio Meteo, Servizi igienici, 
NUMANA (PU)       http://www.portonumana.it
   
Coordinate: 43º30’35.4’N 13º37’31.8’E VHF: canale 11; CB canale 30
Tel:  0719339835 +393518226530 E-mail: contatti@portonumana.it Fondo marino: sabbioso.
Posti barca:  780. Lungh. max.:  25 m. Orario di accesso: continuo.
Traversie: levante.Ridosso: da scirocco.Rade: 
Descrizione:   Il porto di Numana è protetto da due moli banchinati, (molo nord e molo sud) e da una lunga scogliera parallela alla spiaggia: sul lato interno della scogliera in prossimità delle due testate nord e sud sono stati realizzati due pontili in cemento lunghi circa m 20. Il tratto di riva compreso tra i due moli è banchinato e dotato di alcuni pontili.
Informazioni: Il porto di Numana è gestito dal Comune.Comune di Numana p.za del Santuario, 24 – 60026 Numana tel. 071.9339835 cell. 347.8396817
Pericoli: scogliere sommerse, segnalate alle estremità con piloni bianchi e rossi, situate a nord del porto e prossime alla costa.
Divieti: di accesso al porto dall’imboccatura Nord
Servizi: 
POTENZA PICENA – LE CINQUE VELE (MC)       https://www.marinaportopotenza.com
   
Coordinate: 43º23’36.98’N 13º40’53.44’E VHF: 
Tel:  329-9687820 E-mail: info@5vele.it Fondo marino: 
Posti barca:  264 operativi + 250 in costruzione. Lungh. max.:  15 m. Orario di accesso: continuo.
Traversie: Ridosso: Rade: a Nord Numana, a Sud Civitanova Marche.
Descrizione:   Le Cinque Vele è un Centro Sportivo con marina per l’approdo di imbarcazioni da diporto, con ben 8 pontili in legno e disponibilità di oltre 250 posti barca e la possibilità di mantenere la propria imbarcazione in acqua tutto l’anno grazie ad un canale di 140m che protegge le acque del lago da qualsiasi tipo di mare.
Informazioni: Nº1 banchina fissa da 90 posti adibita a imbarcazioni superiori a m 10, nº8 pontili da 32 a 34 posti ciascuno adibita a barche inferiori a m 10 precisando che tutto è gestito dalla Società ‘Le Cinque Vele Srl’.
Le Cinque Vele – Complesso sportivo Contrada Torrenova (MC) – 62018 Porto Potenza Picena MC tel. 329.9687820
Divieti: di pesca su tutto il lago; non si ospitano imbarcazioni destinate alla pesca professionale.
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&agrave,  in banchina, Acqua in BanchinaScivolo, Gru Mobile, scalo d’alaggio, Servizio Meteo, Servizi igienici, 
CIVITANOVA MARCHE (MC)      
   
Coordinate: 43º18’44.2’N 13º43’57.1’E VHF: canale 16; CB canale 09
Tel:  0733-810395 E-mail: segreteria@clubvelaportocivitanova.com Fondo marino: sabbioso.
Posti barca:  600 ai pontili. Lungh. max.:  18 m circa. Orario di accesso: limitato dalle 00,00 alle 04,00 di ogni giorno e dalle 08,00 alle 16,00 del giovedì.
Traversie: grecale (d’inverno) – scirocco (d’estate)Ridosso: da tutti i venti in porto.Rade: Numana e Porto S. Giorgio.
Descrizione:   Il porto di Civitanova Marche è protetto da tre moli banchinati: il molo nord, il molo sud e il molo est (che prolunga il molo sud). Dal molo est si protende verso l’interno un pennello lungo circa 90 m. All’interno del porto, dalla battigia, si dipartono numerosi pontili galleggianti gestiti da privati.
Informazioni: Esiste un Club Vela aperto tutto l’anno, che ha in concessione alcune banchine e pontili galleggianti in grado di ospitare barche di passaggio; in più vi sono sodalizi nautici che hanno in concessione altrettanti pontili galleggianti.
A.S.D. Club Vela Portocivitanova Via Molo Nord, 51 – 62012 Civitanova Marche (MC) tel. 0733813687 mobile +39 3936022683
Pericoli: porre attenzione ad alcuni cavi di acciaio per l’ormeggio dei pescherecci tra il pennello interno del molo est ed il molo sud: in caso di risacca tali cavi, che normalmente si trovano sul fondo, si tendono con conseguente pericolo per la navigazione nell’ambito portuale.
Divieti: di accesso alle imbarcazioni lunghe oltre 18 m.
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&agrave,  in banchina, Acqua in BanchinaScivolo, Gru Mobile, Travel lift, scalo d’alaggio, Servizio Meteo, Servizi igienici, 
PORTO SAN GIORGIO – MARINA (FM)       https://www.marinaportosangiorgio.com
   
Coordinate: 43º09’58.0’N 13º48’37.1’E VHF: canale 14 (h 24)
Tel:  0734.675263 E-mail: info@marinaportosangiorgio.it Fondo marino: sabbioso.
Posti barca:  860 di cui 86 per il transito. Lungh. max.:  50 m. Orario di accesso: continuo.
Traversie: tramontanaRidosso: Rade: 
Descrizione:   Il Marina di Porto San Giorgio è un porto turistico-peschereccio sito sulla litoranea sud di Porto San Giorgio. E’ protetto da un molo di sopraflutto a tre bracci, l’ultimo dei quali è orientato verso NNW, e da uno di sottoflutto di 500 m orientato verso E. Il porto (620 m di banchine con 12 pontili), è in grado di offrire una completa assistenza nautica e ricettiva.
Informazioni: Marina di Porto S.Giorgio l.mare Gramsci sud tel. 0734.675263
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&agrave,  in banchina, Acqua in BanchinaScivolo, Gru Mobile, Travel lift, scalo d’alaggio, Servizio Meteo, Servizi igienici, 
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)      
   
Coordinate: 42º57’24.1’N 13º53’15.2’E VHF: canale 16; CB canale 07
Tel:  0735-586711 E-mail: info@circolonautico.info Fondo marino: sabbioso e argilloso.
Posti barca:  380. Lungh. max.:  25 m. Orario di accesso: continuo.
Traversie: greco e greco-levanteRidosso: III e IV quadrante.Rade: 
Descrizione:   Il porto di San Benedetto del Tronto è protetto dal molo nord interamente banchinato e dal molo sud a tre bracci. Tra la radice del molo nord e lo scalo d’alaggio, si trova la Banchina del Mercato del Pesce, mentre tra lo scalo d’alaggio e la radice del molo sud si estende una Banchina di Riva. A sud dello scalo d’alaggio è in fase di completamento la nuova Darsena Turistica con pontili nel suo interno.
Informazioni: Molo parasabbia Tiziano con pontili galleggianti gestiti dal Circolo Nautico Sambenedettese.
Circolo Nautico Sambenedettese Base Nautica-segreteria v. Moletto Parasabbia Tiziano, 1 – 63039 San Benedetto del Tronto (AP) – tel. 0735.584255
Pericoli: insabbiamento nella fascia dei 60 m dal molo nord.
Servizi: