Portolano Veneto

ALBARELLA – MARINA DI ALBARELLA       http://www.albarella.it
   
Coordinate: 45º03′ 37” N 12º21′ 17” E VHF: 09
Tel:  0426 666047 E-mail: porto@albarella.it Fondo marino: 2.8 m – 4.5 m
Posti barca:  455 Lungh. max.:  25 m Orario di accesso: continuo
Traversie: Bora – SciroccoRidosso: Rade: 
Descrizione:   Un moderno marina è protetto da un lungo molo di sopraflutto e da un moletto di sottoflutto. Risalendo il Po di levante è la prima struttura che si incontra. Il porto di Albarella fu costruito agli inizi degli anni 70 lungo il lato Sud dell’isola privata di Albarella. All’interno dell’isola si trova un centro residenziale e turistico attrezzato per fornire diversi servizi, inoltre vi è un pennello lungo circa 200 m dal quale si dividono 10 pontili, altri 5 dalla banchina, i 2 meridionali, contraddistinti dalle lettere ‘M’ ed ‘S’, sono a disposizione dei transiti.Il porto mette a disposizione 455 posti barca da 6 a 25 metri. Le imbarcazioni superiori a 7 metri di lunghezza hanno utenze idriche ed elettriche
Informazioni: Locamare Porto Levante: 0426 330289;
Divieti: di pesca, balneazione, scarico in mare di rifiuti
Servizi: CarburanteAcquaEnergia ElettricaScivoloScalo Di AlaggioGruTravel LiftServizi IgieniciDocceServizi AntincendioRiparazione MotoriRiparazione ElettricheServizi MeteoOrmeggiatoriGuardinaggioSommozzatori
PORTO VIRO – MARINA DI PORTO LEVANTE       http://www.marinadiportolevante.it
   
Coordinate: 45º02′ 54” N 12º21′ 54” E VHF: 
Tel:  0426 666047 E-mail: info@marinadiportolevante.it Fondo marino: 2.5 m – 3.5 m
Posti barca:  520 Lungh. max.:  20 m Orario di accesso: continuo
Descrizione:   La Marina di Porto Levante si estende su una superficie di 85.000mq, e si trova alla foce del Po all’interno dell’area protetta del Parco Regionale. A questo attracco si accede attraverso un canale segnato a destra da briccole di legno, e a sinistra da paletti di ferro. La darsena ha al suo interno 520 posti barca della lunghezza massima di 20mGrazie alla sua posizione geografica l’attracco permette di raggiungere con facilità sia la laguna di Venezia che le coste delle Croazia.
 
Divieti: di pesca in porto
Servizi: CarburanteAcquaEnergia ElettricaScivoloScalo Di AlaggioGruTravel LiftServizi IgieniciDocceServizi AntincendioRiparazione MotoriRiparazione ElettricheServizi MeteoOrmeggiatoriGuardinaggioSommozzatori
CHIOGGIA – DARSENA LE SALINE       http://www.darsenalesaline.com
   
Coordinate: 45º13′ 29” N 12º16′ 42” E VHF: 9
Tel:  041 400530 E-mail: info@darsenalesaline.com Fondo marino: 2 m – 7 m
Posti barca:  475 Lungh. max.:  35 m Orario di accesso: continuo
Traversie: Ridosso: tutti i ventiRade: 
Descrizione:   La Darsena Le Saline si trova di fronte al centro storico di Chioggia, all’interno delle bocche di porto.  Garantisce un ormeggio sicuro grazie a fondali profondi e per questo può ospitare tutti i tipi di imbarcazioni sia a vela che a motore. Le banchine danno approdo a 450 imbarcazioni fino a una lunghezza 35m. Il porto si sviluppa su banchine, pontili fissi e pontili galleggianti, a sud e a nord dell’Isola Morin. Ogni posto barca è attrezzato con pali da ormeggio o finger, e ha a disposizione acqua ed energia elettrica che vengono erogate tramite l’utilizzo di chiave elettronica. Tutti gli ormeggi sono al riparo dal moto ondoso e protetti dai venti.
Pericoli: briccole dei canali lagunari; dighe foranee all’imboccatura del porto
Servizi: CarburanteAcquaEnergia ElettricaScivoloScalo Di AlaggioGruTravel LiftServizi IgieniciDocceServizi AntincendioRiparazione MotoriRiparazione ElettricheServizi MeteoOrmeggiatoriGuardinaggioSommozzatori
CHIOGGIA – DARSENA MOSELLA       http://www.darsenamosella.it/
   
Coordinate: 45º13′ 29” N 12º17′ 38” E VHF: canale 08
Tel:  041 404993 E-mail: info@darsenamosella.it Fondo marino: 2 m – 3.5 m
Posti barca:  220 Lungh. max.:  16 m Orario di accesso: continuo
Traversie: Da III e IV quadranteRidosso: Da I e II quadranteRade: Darsena le Saline
Descrizione:   La Darsena Mosella di Chioggia è un ottimo approdo per scoprire le bellezze della laguna veneta. Composta da cinque pontili galleggianti, perpendicolari tra loro, e facilitata dalla vicinanza con la bocca di porto la darsena permette ai diportisti di raggiungere con facilità ed in breve tempo il mare aperto con le loro imbarcazioni. Da tener presente che il fondo marino è fangoso e sabbioso ed in alcuni tratti presenta secche. La Darsena Mosella è strutturata per offrire servizi tecnici per le imbarcazioni ed è attrezzata con servizi per il comfort dei diportisti, luogo ideale dove passare qualche giorno immersi nell’atmosfera della laguna veneta.  
Informazioni: Club Nautico Marina di Chioggia:041.5585009
Pericoli: tenersi al centro del canale per evitare le secche
Divieti: nessun divieto particolare
Servizi: CarburanteAcquaEnergia ElettricaScivoloScalo Di AlaggioGruTravel LiftServizi IgieniciDocceServizi AntincendioRiparazione MotoriRiparazione ElettricheServizi MeteoOrmeggiatoriGuardinaggioSommozzatori
CHIOGGIA – PORTO SAN FELICE       http://www.portosanfelice.it
   
Coordinate: 45º13′ 34” N 12º17′ 42” E VHF: 09
Tel:  041 5500488 E-mail: info@portosanfelice.it Fondo marino: 3.5 m – 3.5 m
Posti barca:  500 Lungh. max.:  30 m Orario di accesso: 24h
Traversie: Da III e IV quadranteRidosso: Da I e II quadranteRade: laguna di Venezia
Descrizione:   Porto San Felice sorge in un sito naturale, già utilizzato dalla Serenissima a ridosso del forte della ‘Lupa’ e degli antichi ‘Murazzi’, che la proteggono completamente dai venti dominanti. Poiché è ben riparata l’approdo è possibile in tutti i mesi dell’anno, 24h su 24h.Si tratta di una darsena nata nel 2008, costruita con palafitte in legno di circa 4000 m e formata da ponti galleggianti che possono dare ormeggio a 500 barche della grandezza massima di 30m. Come si accede al portoLa darsena si trova vicino all’imboccatura del porto di Chioggia e alla spiaggia di Sottomarina. Per entrate bisogna circumnavigare il faro rosso posto sull’antico Forte San Felice. All’interno del Porto di San Felice è vietato pescare e fare il bagno.
Divieti: di pesca, balneazione nello specchio acqueo dell’approdo
Servizi: CarburanteAcquaEnergia ElettricaScivoloScalo Di AlaggioGruTravel LiftServizi IgieniciDocceServizi AntincendioRiparazione MotoriRiparazione ElettricheServizi MeteoOrmeggiatoriGuardinaggioSommozzatori
VENEZIA – MARINA DELLA GIUDECCA      
   
Coordinate: 45º25′ 25” N 12º19′ 45” E VHF: 
Tel:  041 5212781 E-mail: info@cantieristicaveneziana.com Fondo marino: 
Posti barca:  460 Lungh. max.:  20 m Orario di accesso: continuo
Traversie: scirocco e libeccioRidosso: N- NERade: isola di San Giorgio
Descrizione:   Marina della Giudecca è l’approdo dell’omonima isola situata nel canale della Giudecca, naturale continuazione del Bacino di San Marco. La darsena, come l’intera isola, è da sempre parte integrante di Venezia e la sua storia è strettamente legata a quella del capoluogo veneto soprattutto dal punto di vista nautico: non vi sono, infatti, altri posti per ormeggiare la barca e visitare Venezia se si esclude la Giudecca. La Giudecca è un insieme di otto isole tra loro collegate posta nella parte meridionale del centro storico di Venezia. L’ampio canale omonimo divide l’isola dal Sestiere di Dorsoduro del quale fa parte dal punto di vista amministrativo. La darsena si estende su un’area di 30.000 mq totalmente dedicata alla progettazione, alla realizzazione e alla cura della barca. I posti barca utilizzabili sono circa 460 per natanti di lunghezza non superiore a 20 metri. Si tratta di una darsena in pieno stile veneziano il cui fondo marino è sabbioso e i cui fondali raggiungono i 3-4 m di profondità.Vista l’importanza strategica di questa darsena, Marina della Giudecca offre diversi servizi ai diportisti di tutte le età e provenienza: distributore di carburante in prossimità del Mulino Stuky, wifi, fontanella; scalo di alaggio fino a 20 t.
Servizi: CarburanteAcquaEnergia ElettricaScivoloScalo Di AlaggioGruTravel LiftServizi IgieniciDocceServizi AntincendioRiparazione MotoriRiparazione ElettricheServizi MeteoOrmeggiatoriGuardinaggioSommozzatori
VENEZIA – DARSENA SAN GIORGIO       http://www.compvela.com/
   
Coordinate: 45º25′ 40” N 12º20′ 44” E VHF: 16-11
Tel:  041-5210723 E-mail: segreteria@compvela.com Fondo marino: 2.2 m – 2.4 m
Posti barca:  70 Lungh. max.:  15 m Orario di accesso: continuo
Traversie: scirocco e grecaleRidosso: tutti i ventiRade: darsena Verde (a 300 mt, sempre gestita dalla Compagnia della Vela)
Descrizione:   La Darsena San Giorgio è un approdo turistico privato presente nell’isola di San Giorgio Maggiore, affacciata sul bacino di San Marco.La Darsena, detta anche Darsena Croze si può raggiungere risalendo il canale dell’Orfano fino a giungere dinazi al bacino di San Marco. L’approdo è reso visibile di giorno dalla presenza di due lanterne in pietra. Questa darsena è una delle due sedi della Compagnia della Vela veneziana ed è la più grande. Ristrutturata interamente da una decina d’anni, la Darsena Croze offre acqua e colonnine per il rifornimento di energia elettrica. Per i servizi igienici e i bagni ci si deve invece rivolgere alla darsena più piccola, sempre appartenente alla Compagnia della Vela, a 300 metri di distanza. L’approdo è ben ridossato dai venti di scirocco e di grecale (e da tutti i venti in generale) ma ‘soffre’ un po’ del continuo passaggio di navi -molte di grandi dimensioni- nel bacino di San Marco, che creano un moto ondoso importante e un rumore che può diventare fastidioso.In caso di transito di grandi imbarcazioni nel bacino è infatti sconsigliato l’accesso al porto.Il canale di accesso alla darsena (come altri canali di accesso ad approdi nella Laguna Veneziana) non è segnalato da alcun indicatore luminoso, quindi l’accesso notturno e nei giorni di nebbia può rivelarsi complicato.La darsena è il punto di partenza anche di molte regate velistiche. Anche qui è possibile trovare un buon ridosso qua qualsiasi tipo di vento. Alle darsene si può accedere solo da ponente (l’ingresso da levante è vietato). La Darsena San Giorgio rappresenta un ottimo punto di approdo dove lasciare la propria imbarcazione e prendere un vaporetto che, nel giro di pochissimo tempo, arriverà nella zona di San Marco.
Informazioni: Numero Sede Sociale Compagnia della Vela (San Marco): 041-5222593
Pericoli: bassi fondali ai lati dei canali navigabili.In prossimità dell’ingresso, in direzione levante, vi è un basso fondale di m 1,50
Divieti: è vietato l’accesso da levante
Servizi: CarburanteAcquaEnergia ElettricaScivoloScalo Di AlaggioGruTravel LiftServizi IgieniciDocceServizi AntincendioRiparazione MotoriRiparazione ElettricheServizi MeteoOrmeggiatoriGuardinaggioSommozzatori
VENEZIA – MARINA SANTELENA       http://www.marinasantelena.com
   
Coordinate: 45º25′ 39” N 12º22′ 01” E VHF: 77
Tel:  041 5202675 E-mail: info@marinasantelena.com Fondo marino: 2 m – 4 m
Posti barca:  110 Lungh. max.:  50 m Orario di accesso: continuo
Traversie: venti di ovestRidosso: Bora, Tramontana, SciroccoRade: Diporto Velico Veneziano
Descrizione:   Di recentissima costruzione, il Marina Sant’elena è un approdo privato che è stato inaugurato il 4 luglio 2015 nell’isola veneziana di Sant’Elena. Il porto accoglie una serie di pontili che possono ospitare imbarcazioni di varia lunghezza e pescaggio.Il molo di sopraflutto garantisce una buona protezione dal moto ondoso generato dall’intenso traffico diportistico circostante. L’isola di Sant’Elena si trova in una zona centrale e da questo nuovo approdo è possibile raggiungere a piedi piazza San Marco. L’isola di Sant’Elena, formata in realtà da due isolotti differenti, si trova nella parte più orientale della città di Venezia, e questo consente di godere di una piacevole tranquillità, restando un po’defilati dalla folla di turisti che ogni giorno parte alla scoperta delle bellezze della Serenissima.
Pericoli: prestare sempre attenzione all’intenso traffico delle imbarcazioni turistiche e dei vaporetti
Divieti: In tutta la Laguna di Venezia il limite di velocità massima da rispettare in navigazione è di 20 km/h
Servizi: CarburanteAcquaEnergia ElettricaScivoloScalo Di AlaggioGruTravel LiftServizi IgieniciDocceServizi AntincendioRiparazione MotoriRiparazione ElettricheServizi MeteoOrmeggiatoriGuardinaggioSommozzatori
VENEZIA – ISOLA DELLA CERTOSA       http://www.ventodivenezia.it
   
Coordinate: 45º25′ 58” N 12º22′ 05” E VHF: 72
Tel:  041 5208588 E-mail: marina@ventodivenezia.it Fondo marino: 3.5 m – 7 m
Posti barca:  300 Lungh. max.:  60 m Orario di accesso: continuo
Traversie: Ridosso: buono dai venti dominantiRade: 
Descrizione:   Il Marina Vento di Venezia è l’unica darsena da diporto a Venezia che garantisce una profondità da 3,5 a 7 metri; può accogliere 300 barche fino a 60 metri di lunghezza su pontili galleggianti provvisti di erogatori d’acqua e d’elettricità, di wi-fi e di servizio di guardiania 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Gli ormeggi sono ben ridossati dai venti dominanti e le correnti di marea sono moderate; l’accessibilità è garantita in qualsiasi condizione meteo e di marea. Oltre agli ormeggi stanziali, VdV garantisce ormeggi di transito a coloro che a Venezia sono solo di passaggio.
Informazioni: Marinaio: +39 3202392172Navetta notturna: +39 320 65 83 454;
Servizi: CarburanteAcquaEnergia ElettricaScivoloScalo Di AlaggioGruTravel LiftServizi IgieniciDocceServizi AntincendioRiparazione MotoriRiparazione ElettricheServizi MeteoOrmeggiatoriGuardinaggioSommozzatori
CAVALLINO – PUNTA SABBIONI – MARINA DI LIO GRANDO       http://www.marinadiliogrando.com
   
Coordinate: 45º27′ 18” N 12º26′ 01” E VHF: 3
Tel:  041 966044 E-mail: marinadiliogrando@libero.it Fondo marino: 1.5 m – 4 m
Posti barca:  200 Lungh. max.:  30 m Orario di accesso: continuo
Traversie: boraRidosso: sciroccoRade: Marina Fiorita
Descrizione:   Situato nell’area della Bocca di Porto di Lido,in corrispondenza del canale Treporti, il Marina di Lio Grando è uno dei porti più rinomati della Laguna di Venezia.Il porto è protetto da due moli ed è organizzato con una serie di pontili per l’ormeggio. In questo modo risulta protetto sia dal moto ondoso che dai venti predominanti. La chiusura integrale dei moli esterni rende le acque interne al porto particolarmente calme e prive di corrente di marea. Grazie a pescaggi di tutto rispetto per essere un porto lagunare trovano ormeggio anche grosse imbarcazioni a vela di lunghezza 50mt e pescaggio 7mt.All’interno dell’area portuale è possibile trovare un’ampia serie di servizi, tra cui il distributore carburanti, negozio articoli nautici, noleggio imbarcazioni, capannone per il rimessaggio al coperto, cantiere navale e officina meccanica, scalo di alaggio e molto altro. Per coloro che provengano dall’esterno della Laguna di Venezia il punto di ingresso più vicino a questo approdo è il porto del Lido. Una volta entrati nella bocca di porto, ci si tiene sulla destra e si supera la Punta Sabbioni per poi intraprendere per circa un chilometro e mezzo il canale Treporti.Cavallino
Informazioni: Guardia Costiera Jesolo: 041-968962
Pericoli: prestare attenzione alle correnti in entrata
Servizi: CarburanteAcquaEnergia ElettricaScivoloScalo Di AlaggioGruTravel LiftServizi IgieniciDocceServizi AntincendioRiparazione MotoriRiparazione ElettricheServizi MeteoOrmeggiatoriGuardinaggioSommozzatori
CAVALLINO – MARINA FIORITA       http://www.marinafiorita.com
   
Coordinate: 45º28′ 18” N 12º27′ 02” E VHF: 16
Tel:  041 5301478 E-mail: info@marinafiorita.com Fondo marino: 2.5 m – 6.5 m
Posti barca:  130 Lungh. max.:  60 m Orario di accesso: continuo
Descrizione:   Porti turistici del VenetoMarina Fiorita, è nata nel 2007 ed è ubicata all’incrocio tra i canali di Treporti, Saccagnana e San Felice. Marina Fiorita è stata costruita adottando le più moderne tecnologie ingegneristiche su pontili galleggianti che rendono l’ormeggio più facile a tutti i tipi di imbarcazione. La Marina dispone di 160 posti barca di lunghezza compresatra i 6 e i 50 mt. Trovandosi nel comune del Cavallino, la darsena si prefigge l’obiettivo di diventare il nuovo polo turistico del Litorale, in alternativa alla Marina del Cavallino. Marina Fiorita offre molti più servizi rispetto ai porti della costa adriatica, offrendo inoltre al diportista, un paesaggio di rara bellezza, godibile in un ambiente elegante e distensivo. Accesso: Per entrare nel porto bisogna imboccare il Porto di Lido e percorrere il canale tra le dighe, poggiare a destra costeggiare Punta Sabbioni ed imboccare il canale di Treporti per circa 2 Km fino al canale di San Felice.
Pericoli: correnti di marea all’imboccatura del porto
Servizi: CarburanteAcquaEnergia ElettricaScivoloScalo Di AlaggioGruTravel LiftServizi IgieniciDocceServizi AntincendioRiparazione MotoriRiparazione ElettricheServizi MeteoOrmeggiatoriGuardinaggioSommozzatori
PORTO TOLLE – PORTO BARRICATA       http://www.portobarricata.it
   
Coordinate: 44º50′ 51” N 12º27′ 53” E VHF: 09; CB: 16
Tel:  +39.0426.89125 E-mail: info@portobarricata.it Fondo marino: 2 m – 3 m
Posti barca:  320 Lungh. max.:  15 m Orario di accesso: continuo
Traversie: LevanteRidosso: Rade: Po di Goro, Po della Pila
Descrizione:   All’interno dell’incantevole paesaggio del Delta del Po si trova Base Squalo Porto Barricata, presso la foce del Po di Tolle (lungo la sponda ovest), una darsena attrezzata per la pesca sportiva d’altura e per servire servizi e ormeggio a barche fino a 15 metri di lunghezza. La moderna infrastruttura portuale è stata totalmente rinnovata nel 2002 e dispone di 320 posti barca (20 sono riservati alle unità in transito) per diportisti.Fondale a fiume: 3m sul m.m.Fondale in darsena: 2m sul m.m. Presenza di scogli sommersi nei pressi dell’argine esterno. Porre attenzione ai bagnanti. Durante l’ingresso è consigliato mantenersi il più possibile centrali al fiume, con una velocità massima di 5 nodi. L’ingresso dell’approdo è a circa 300 metri sulla sinistra, al lato destro della foce del Po di Tolle.Per avere l’assegnazione di un ormeggio per la propria barca è possibile sostare sul pontile esterno.
Pericoli: Corrente del fiume in fase di ingresso al porto.
Servizi: CarburanteAcquaEnergia ElettricaScivoloScalo Di AlaggioGruTravel LiftServizi IgieniciDocceServizi AntincendioRiparazione MotoriRiparazione ElettricheServizi MeteoOrmeggiatoriGuardinaggioSommozzatori
CAVALLINO – MARINA DEL CAVALLINO       http://www.marinadelcavallino.com
   
Coordinate: 45º29’04” N 12º34′ 59” E VHF: 
Tel:  041 968045 E-mail: info@marinadelcavallino.com Fondo marino: 3 m – 6 m
Posti barca:  400 Lungh. max.:  30 m Orario di accesso: continuo
Traversie: SciroccoRidosso: TramontanaRade: in caso di forte scirocco consigliato Marina di Lio Grando
Descrizione:   La marina del Cavallino è stata costruita nel 1970, ed è ubicata nelle vicinanze di Venezia.E’ la seconda darsena a sinistra portandosi all’altezza del fiume Sile.Internamente si trovano 10 pontili di 50 m circa, una piccola darsena è accessibile alle imbarcazioni sino a 10 m unicamente per il periodo estivo.Al massimo 8 imbarcazioni superiori a 25 m possono ormeggiare in alto ai pontili. Il porto dispone di 400 posti barca in acqua dolce per imbarcazioni fino a 30 m provvisti di energia elettrica prese d’acqua, antincendio, parcheggi auto e carrelli, servizi igienici.
Pericoli: entrando nella foce porre attenzione ad una bilancia da pesca sulla sinistra
Divieti: di pesca e balneazione in porto
Servizi: CarburanteAcquaEnergia ElettricaScivoloScalo Di AlaggioGruTravel LiftServizi IgieniciDocceServizi AntincendioRiparazione MotoriRiparazione ElettricheServizi MeteoOrmeggiatoriGuardinaggioSommozzatori
JESOLO – PORTO DI JESOLO       http://www.portoturistico.it
   
Coordinate: 45º29′ 22” N 12º34′ 59” E VHF: 9
Tel:  0421 971488 E-mail: info@portoturistico.it Fondo marino: 
Posti barca:  650 Lungh. max.:  30 m Orario di accesso: continuo
Descrizione:   Il porto di Jesolo si trova sul ciglio sinistro del fiume Sile. Grazie alla sua posizione strategica, dista  solo 7 miglia da Venezia, 40 dalla costa croata ed è poco distante dalla laguna accessibile tramite i suoi canali. Da Jesolo lo si può raggiungere a piedi o in bicicletta. È uno dei porti più moderni ed equipaggiati della riviera adriatica. La gestione dei posti barca è infatti computerizzata, ed è videosorvegliato 24 H su 24.   Il porto dispone di 650 posti barca da 6 a 30 metri, ed è protetto da due porte vinciane che ne garantiscono la massima sicurezza.   Le banchine sono provviste d’illuminazione, acqua ed energia elettrica, collegamento internet Wi-Fi, ampio parcheggio auto per ciascun posto barca e un servizio di guardiani che assicura l’assistenza all’ormeggio tutto l’anno 24 ore su 24.
Servizi: CarburanteAcquaEnergia ElettricaScivoloScalo Di AlaggioGruTravel LiftServizi IgieniciDocceServizi AntincendioRiparazione MotoriRiparazione ElettricheServizi MeteoOrmeggiatoriGuardinaggioSommozzatori
JESOLO LIDO – NAUTICA DAL VI       http://www.dalvi.it
   
Coordinate: 45º29′ 10” N 12º35′ 10” E VHF: 
Tel:  0039 0421 971486 E-mail: ndalvi@dalvi.it Fondo marino: 1.5 m – 2.5 m
Posti barca:  340 Lungh. max.:  16 m Orario di accesso: continuo
Descrizione:   L’approdo portuale Nautica Dal Vì si trova in Veneto, presso il porto di Piave Vecchia, a soli sette miglia a nord-est della città di Venezia, e circa 40 miglia di navigazione dalle coste della Croazia e della Slovenia.La darsena, a disposizione dei diportisti fin dal 1960, dispone di posti barca per ormeggiare ed offre serivizi completi di assistenza e risoluzione problematiche tecniche legate alle imbarcazioni.Si compone di due banchine che si estendno per 500 metri con due pontili.Accesso al porto da Piave VecchiaL’ingresso è segnalato dal faro bianco e nero.È obbligatorio mantenere una velocità ridotta.
Pericoli: durante l’ingresso all’imboccatura del porto, con venti di scirocco o bora
Divieti: di balneazione, pesca e campeggio: gli animali domestici ammessi esclusivamente per il tempo necessario per l’imbarco e lo sbarco
Servizi: CarburanteAcquaEnergia ElettricaScivoloScalo Di AlaggioGruTravel LiftServizi IgieniciDocceServizi AntincendioRiparazione MotoriRiparazione ElettricheServizi MeteoOrmeggiatoriGuardinaggioSommozzatori
JESOLO – MARINA DI CORTELLAZZO       http://www.marinadicortellazzo.it
   
Coordinate: 45º32′ 12” N 12º43′ 23” E VHF: 09
Tel:  0421 980356 E-mail: info@marinadicortellazzo.it Fondo marino: 1 m – 1 m
Posti barca:  124 Lungh. max.:  15 m Orario di accesso: continuo
Traversie: Bora – SciroccoRidosso: da tutti i venti, specialmente da sciroccoRade: 
Descrizione:   La darsena di Cortellazzo Marina di Cortellazzo è ubicata sul ciglio sinistro del fiume Piave a circa 1.200 mt dall’entrata dal mare. E’ più grande della prima darsena ed è composta internamente da 4 pontili. La darsena dispone di 124 posti barca per imbarcazioni da 6 mt fino a 15 mt. Dentro l’area portuale vi è un cantiere che si occupa del rimessaggio delle imbarcazioni, del rifornimento del carburante per  tour turistici, del servizio del varo all’inizio del vostro soggiorno e dell’alaggio alla fine della vacanza. Nei pressi della darsena vi sono supermercati, negozi pizzerie e ristoranti.
Pericoli: porre attenzione ad una bilancia da pesca alla foce del fiume Sile a sinistra
Divieti: di pesca e balneazione in porto
Servizi: CarburanteAcquaEnergia ElettricaScivoloScalo Di AlaggioGruTravel LiftServizi IgieniciDocceServizi AntincendioRiparazione MotoriRiparazione ElettricheServizi MeteoOrmeggiatoriGuardinaggioSommozzatori
ERACLEA MARE – DARSENA MARICLEA CLUB       http://www.mariclea.com
   
Coordinate: 45º32′ 31” N 12º45′ 18” E VHF: 09
Tel:  0421 66261 E-mail: info@mariclea.com Fondo marino: 2.5 m – 3 m
Posti barca:  187 Lungh. max.:  13 m Orario di accesso: continuo
Traversie: Ridosso: Rade: Porto S. Margherita Caorle
Descrizione:   Il circolo nautico La darsena Mariclea è un porto dell’Alto Adriatico in un angolo incontaminato della laguna di Eraclea.Al fine di amministrare le attività ed i servizi della darsena, estesa sul litorale di Ericlea tra Caorle e Jesolo. Il Mariclea Club è organizzata in modo tale da offrire un ormeggio confortevole alle barche ed un rimessaggio durante la stagione invernale.L’entrata è segnalata da due bricole e in ingresso è necessario mantenersi al centro-sinistra del canale.
Divieti: di dare fondo in porto, di pesca, balnezione, scarico rifiuti in darsena
Servizi: CarburanteAcquaEnergia ElettricaScivoloScalo Di AlaggioGruTravel LiftServizi IgieniciDocceServizi AntincendioRiparazione MotoriRiparazione ElettricheServizi MeteoOrmeggiatoriGuardinaggioSommozzatori
CAORLE – DARSENA DELL’OROLOGIO       http://www.darsenaorologio.com
   
Coordinate: 45º35′ 60” N 12º52′ 34” E VHF: 09
Tel:  042184207 E-mail: darsena@orologio.net Fondo marino: 3.5 m – 3.5 m
Posti barca:  450 Lungh. max.:  20 m Orario di accesso: 24h
Descrizione:   La darsena dell’Orologio è inserita nel centro storico di Caorle, lungo il canale omonimo, e fa parte della vie acquee che collegano internamente Venezia a Trieste.  Si tratta di una marina moderna attrezzata e gestita da privati. Si articola in numerosi canali e baie, e, intorno a questi spazi acquei, il diportista può trovare appartamenti in affitto di diversa tipologia. Sono inoltre presenti numerosi negozi e ristoranti. Come si entra nella darsena. L’orario di accesso è continuato e per entrare venendo dall’imboccatura di Porto S. Margherita, si risale il fiume per 600 m e si imbocca il canale dell’Orologio posto a dritta per circa 1.500 m, trovando l’accesso alla darsena sulla dritta. La darsena ospita anche uno Yacht Club che dal 1993 che promuove varie attività sportive legate al mondo del mare.
Servizi: CarburanteAcquaEnergia ElettricaScivoloScalo Di AlaggioGruTravel LiftServizi IgieniciDocceServizi AntincendioRiparazione MotoriRiparazione ElettricheServizi MeteoOrmeggiatoriGuardinaggioSommozzatori
BIBIONE PINEDA – PORTO BASELEGHE       http://www.portobaseleghe.com
   
Coordinate: 45º37′ 55” N 12º59′ 40” E VHF: 09
Tel:  0431/43686 E-mail: portobaseleghe@bibionemare.com Fondo marino: 1.5 m – 3.5 m
Posti barca:  400 Lungh. max.:  27 m Orario di accesso: continuo; limitato dalle 08,00 alle 18,00 durante l’inverno
Traversie: venti di NE (bora)Ridosso: SWRade: np
Descrizione:   Angolo marino del territorio di Bibione Pineda dove l’ambiente naturale è cresciuto negli anni prospero e incontaminato, il porto turistico di Portobaseleghe si trova sulla riva orientale del Canale dei Lovi; vi si accede dall’omonima laguna percorrendo un canale lungo seicento metri delimitato dalle consuete bricole bianche e rosse che è un tratto della Litoranea Veneta (idrovia che collega per acque interne il Po con la laguna di Venezia sino a Monfalcone).Il porto turistico si estende su un’area di 40.000 mq. con un pescaggio di 4 metri in medio mare. La darsena, ampia 800 metri si caratterizza per 8 pontili e 2 banchine ed è dotata di 400 posti barca di varie dimensioni con pontili e bitte di ormeggio per imbarcazioni da 4 a 24 mt.Il porto è fornito di ottimi servizi e molti confort ed è stato attrezzato per accogliere e soddisfare le richieste di tutti i clienti, anche quelli più esigenti. Ogni pontile infatti è dotato di colonnine illuminate con prese per l’energia elettrica da 220V, di acqua potabile, presa TV satellitare e una moderna rete wifi copre interamente l’area del porto.
Pericoli: secche ai lati del canale di accesso
Divieti: pesca e balneazione
Servizi: CarburanteAcquaEnergia ElettricaScivoloScalo Di AlaggioGruTravel LiftServizi IgieniciDocceServizi AntincendioRiparazione MotoriRiparazione ElettricheServizi MeteoOrmeggiatoriGuardinaggioSommozzatori