
- MARINA DI GORO – PORTO (FE) 38 mn.
- MARINA DI GORO – LA MARINA DI GORO (FE) 38 mn.
- PORTO DI VOLANO – NAUTICA BRANCALEONI (FE) 39 mn.
- PORTO DI VOLANO – NAUTICA MONDO (FE) 39 mn.
- GORINO FERRARESE (FE) 38 mn.
- PORTO GARIBALDI – CANALE (RM) 29 mn.
- LIDO DEGLI ESTENSI – MARINA DEGLI ESTENSI (FE) 29 mn.
- CASALBORSETTI – MARINA PORTO DI RENO (RA) 21 mn.
- MARINA ROMEA (RA) 20 mn.
- PORTO CORSINI – PORTO (RA) 19 mn.
- MARINA DI RAVENNA – RYC e CVR (RA) 19 mn.
- MARINA DI RAVENNA – MARINARA (RA) 19 mn.
- CERVIA – MARINA DI CERVIA (RA) 4 mn.
- CERVIA – PORTO CANALE (RA) 4 mn.
- CESENATICO – ONDA MARINA (FC)
- CESENATICO – CIRCOLO NAUTICO CESENATICO (FC)
- CESENATICO – PORTO CANALE (FC)
- BELLARIA – PORTO CANALE (RM) 5 mn.
- RIMINI – MARINA DI RIMINI (RM) 11 mn.
- RIMINI – PORTO CANALE (RM) 11 mn.
- RICCIONE – PORTO CANALE (RM) 16 mn.
- PORTOVERDE – MARINA DI PORTOVERDE (RM) 20 mn.
- CATTOLICA – PORTO CANALE (RM) 21 mn.
- CATTOLICA – MARINA DI CATTOLICA (RM) 21 mn.
MARINA DI GORO – LA MARINA DI GORO (FE) https://www.lamarinadigoro.it/ | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 44º50′,25 N 12º17′,22 E | VHF: canale 16 | ||
Tel: 0533.995391 – | E-mail: lanuovamarinadigoro@gmail.com | Fondo marino: Fondo marino: sabbia | |
Posti barca: 360. | Lungh. max.: 16 m. | Orario di accesso: continuo | |
Traversie: Nord-Ovest | Ridosso: Ovest | Rade: Porto Garibaldi (FE). | |
Descrizione: Il Marina Goro si trova a Nord di Ravenna, nella Sacca di Goro immediatamente a ponente dell’imboccatura del porto peschereccio di Goro. è un nuovo marina gestito da privati che sarà ulteriormente ampliato. Gli obiettivi della nuova Marina di Goro S.r.l. al 2013 saranno: garantire la gestione unitaria dell’intero bacino portuale, completare la struttura esistente con opere di manutenzione, fare nuovi interventi per garantire sicurezza agli ormeggi, creare servizi di cantieristica e di sorveglianza per tutto il periodo dell’anno, una struttura in grado di offrire al cliente, accoglienza, assistenza all’ormeggio, servizi igienici, parcheggio, pronto soccorso, lavanderia, bar, ristorante, edicola, sportello bancomat, punti vendita alimentari. | |||
Pericoli: briccole luminose di delimitazione del canale di accesso da mare aperto all’area del porto turistico e peschereccio. | |||
Divieti: di pesca e balneazione | |||
Servizi: Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&aquote, in banchina, Acqua in BanchinaScivolo, Gru Mobile, scalo d’alaggio, Servizio Meteo, Servizi igienici, | |||
PORTO DI VOLANO – NAUTICA BRANCALEONI (FE) https://www.nauticabrancaleoni.com/ | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 44º49′,10 N 12º16′,37 E | VHF: canale 16; CB canale 01 | ||
Tel: 0533-355118 per informazioni Brancaleoni Annibale v. per Volano, 21 – 44021 fraz. di Volano – tel. 0533.355118. | E-mail: | Fondo marino: Fondo marino: sabbioso. | |
Posti barca: 90 di cui 6 per il transito. | Lungh. max.: 12 m. | Orario di accesso: limitato (h. 08/12-15/19). | |
Descrizione: Alla foce del Po di Volano si trova la darsena privata gestita dal Cantiere Nautico Brancaleoni. | |||
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&aquote, in banchina, Acqua in BanchinaGru Mobile, Servizi igienici, | |||
PORTO DI VOLANO – NAUTICA MONDO (FE) http://www.nauticamondo.it/welcome.php | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 44º49′,10 N 12º16′,37 E | VHF: | ||
Tel: 0533-355209 | E-mail: info@nauticamondo.it | Fondo marino: Fondo marino: sabbioso. | |
Posti barca: 90 di cui 6 per il transito. | Lungh. max.: 15 m. | Orario di accesso: continuo. | |
Descrizione: L’approdo è composto da da cinque pontili galleggianti di 23 m ciascuno; ogni pontile è dotato di fingers e pali di ancoraggio. Tutta la struttura è gestita dalla Nautica Mondo. | |||
Informazioni: 5 Pontili galleggianti con acqua e luce su colonnina. | |||
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&aquote, in banchina, Acqua in BanchinaScivolo, Gru Mobile, scalo d’alaggio, Servizi igienici, | |||
LIDO DEGLI ESTENSI – MARINA DEGLI ESTENSI (FE) https://www.marinaestensi.it/ | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 44º40′,50 N 12º14′,10 E | VHF: canale 16-09 | ||
Tel: 0533-328428 | E-mail: info@portomarinaestensi.it | Fondo marino: Fondo marino: sabbioso. | |
Posti barca: 300. | Lungh. max.: 25 m. | Orario di accesso: continuo. | |
Traversie: | Ridosso: venti del III e IV quadrante. | Rade: | |
Descrizione: La darsena turistica „Marina degli Estensi„ fa parte del complesso portuale di Porto Garibaldi; si sviluppa su uno specchio acqueo di 33.000 mq., ed è dotata di pontili galleggianti con finger o briccole. | |||
Informazioni: Tutti pontili sono gestiti dalla Società Il Porto Marina degli Estensi srl | |||
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&aquote, in banchina, Acqua in BanchinaScivolo, Travel lift, scalo d’alaggio, Servizio Meteo, Servizi igienici, | |||
CASALBORSETTI – MARINA PORTO DI RENO (RA) http://www.marinadiportoreno.it/ | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 44º33′,24 N 12º17′,15 E | VHF: | ||
Tel: 0544-443011 | E-mail: cpravenna@mit.gov.it | Fondo marino: Fondo marino: sabbioso e fangoso. | |
Posti barca: 50 | Lungh. max.: | Orario di accesso: continuo. | |
Traversie: levante e scirocco | Ridosso: | Rade: rada di Ravenna. | |
Descrizione: L’approdo di Casalborsetti è situato alla foce di un canale artificiale ed è costituito da due moli, in gran parte insabbiati, che si protendono in mare per 300 m. A causa dei bassi fondali vi possono accedere solo piccole imbarcazioni che ormeggiano liberamente sui due lati del canale. All’interno del porto canale, in corrispondenza della sponda sinistra a circa 0,5 M dalla foce, c’è Marina di Porto Reno, una darsena escavata nell’entroterra con al suo interno alcuni pontili. | |||
Pericoli: è pericolosa l’entrata notturna ed in condizioni meteomarine avverse (nebbia). | |||
Servizi: Non ci sono servizi disponibili | |||
MARINA ROMEA (RA) http://www.cnmr.it/ | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 44º31′,64 N 12º16′,90 E | VHF: canale 16 (ascolto continuo) | ||
Tel: 0544-446304 | E-mail: info@cnmr.it | Fondo marino: Fondo marino: sabbioso. | |
Posti barca: 110. | Lungh. max.: 13 m. | Orario di accesso: continuo. | |
Traversie: levante | Ridosso: a 2 M nelle grandi dighe del porto di Ravenna. | Rade: | |
Descrizione: Il porticciolo turistico di Marina Romea è situato alla foce del fiume Lamone ed è protetto da due moli. Sulla riva sud il Circolo Nautico di Marina Romea gestisce gli ormeggi di 6 pontili di 35 m. ciascuno. | |||
Informazioni: La banchina e i 6 pontili da 35 m ciascuno sono gestiti dal Circolo Nautico di Marina Romea. | |||
Pericoli: la riva destra del fiume Lamone è completamente ostruita; nebbia è pericoloso l’ingresso notturno ed in condizioni meteomarine avverse. | |||
Servizi: Elettricit&aquote, in banchina, Acqua in BanchinaGru Mobile, scalo d’alaggio, Servizi igienici, | |||
MARINA DI RAVENNA – RYC e CVR (RA) <a href='https://www.ravennayachtclub.com https://www.cvr.ra.it/’ target=’_blank’>https://www.ravennayachtclub.com https://www.cvr.ra.it/ | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 44º29′,58 N 12º17′,48 E | VHF: canale 16-09 (h. 24) | ||
Tel: 0544-531162 (RYC) 0544 530513 (CVR) |
E-mail: ryc@ravennayachtclub.com segreteria@cvr.ra.it |
Fondo marino: Fondo marino: sabbioso. | |
Posti barca: 658 (268 Ravenna Yacht Club + 390 Circolo Velico Ravennate). | Lungh. max.: 16 m. | Orario di accesso: continuo. | |
Traversie: bora e scirocco. | Ridosso: | Rade: avamporto, dentro la diga foranea. | |
Descrizione: Nell’avamporto di Ravenna tra il molo guardiano interno sud e il porto turistico di Marinara, ci sono due circoli nautici in concessione denominati Ravenna Yacht Club (RYC) e Circolo Velico Ravennate (CVR); si tratta di nº6 pontili in tutto, di 160 m ciascuno, che offrono servizi vari. | |||
Informazioni: I diportisti trovano ormeggio, ai 6 pontili di m. 160 ciascuno, in concessione al Ravenna Yacht Club (pontili 1,2 e 3) e al Circolo Velico Ravennate (pontili 4, 5 e 6). | |||
Pericoli: nebbia ed intenso traffico commerciale. | |||
Servizi: Elettricit&aquote, in banchina, Acqua in BanchinaGru Mobile, scalo d’alaggio, Servizi igienici, | |||
MARINA DI RAVENNA – MARINARA (RA) https://www.marinara.it | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 44º29′,42 N 12º17′,43 E | VHF: | ||
Tel: 0544-531644 | E-mail: info@marinara.it | Fondo marino: Fondo marino: sabbioso. | |
Posti barca: 1074. | Lungh. max.: 30 m | Orario di accesso: continuo. | |
Traversie: levante, scirocco. | Ridosso: | Rade: | |
Descrizione: Il porto turistico internazionale Marinara si sviluppa all’interno del porto di Ravenna, precisamente tra la diga foranea sud e il molo sud del canale Baiona. E’ in grado di offrire al diportista i moderni servizi sia di mare che di terra, tra cui assistenza all’ormeggio h24, videosorveglianza h24, parcheggi in area riservata e garages interati, attività ed esercizi commerciali (gastronomia, vernici marine, librerie e abbigliamento). | |||
Pericoli: nebbia (nei periodi invernali); intenso traffico commerciale. | |||
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&aquote, in banchina, Acqua in BanchinaScivolo, Gru Mobile, Travel lift, scalo d’alaggio, Servizio Meteo, Servizi igienici, | |||
CERVIA – MARINA DI CERVIA (RA) https://portodicervia.it | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 44º16′,15 N 12º21′,62 E | VHF: canale 10 | ||
Tel: 0544-71709 | E-mail: info@mdcresort.it | Fondo marino: Fondo marino: sabbia | |
Posti barca: 280 di cui 20 per il transito. | Lungh. max.: 22 m. | Orario di accesso: continuo. | |
Traversie: NE. | Ridosso: | Rade: | |
Descrizione: Il Marina di Cervia è situato sul lato NE della vecchia darsena; è un porto turistico privato riservato alle imbarcazioni da diporto, formato da una darsena nel cui interno si trovano 8 pontili. | |||
Informazioni: Le imbarcazioni da diporto ormeggiano alle banchine di destra e di sinistra lungo il canale. Le unità di lunghezza superiore a metri 6 ma inferiore a metri 13, possono ormeggiare alla banchina riservata all’ormeggio libero, lato Milano Marittima, nel tratto compreso tra il civico numero 69 e il civico numero 74 di via Parini. Le unità di lunghezza inferiore a metri 6 possono ormeggiare nel tratto di banchina della vecchia darsena, nel tratto compreso dall’ingresso della darsena fino alla 2� bitta in prossimità della gru della Cooperativa „Il sestante„, anche in doppia fila; i restanti tratti di banchina della darsena sono gestiti dal Comune di Cervia (tel. 0544.979111). I diportisti che usufruiscono dei sopradetti tratti di banchina libera devono, prima del varo delle unità, informare la locale Autorità Marittima circa le dimensioni, caratteristiche delle unità e le generalità dei proprietari, comandanti delle unità stesse. | |||
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&aquote, in banchina, Acqua in BanchinaGru Mobile, Travel lift, scalo d’alaggio, Servizio Meteo, Servizi igienici, | |||
CESENATICO – CIRCOLO NAUTICO CESENATICO (FC) http://www.cncesenatico.it | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 44º12′,53 N 12º24′,30 E | VHF: canale 16 | ||
Tel: 0547-81094 | E-mail: cncesenatico@gmail.it | Fondo marino: Fondo marino: sabbioso. | |
Posti barca: 86 di cui 4 per il transito. | Lungh. max.: 16 m. | Orario di accesso: continuo. | |
Traversie: greco-levante. | Ridosso: dal III e IV quadrante, tramontana esclusa | Rade: Cervia e Bellaria. | |
Descrizione: E’ la prima darsena che s’incontra sulla sponda destra risalendo il porto canale; è in gestione al Circolo Nautico Cesenatico e può ospitare imbarcazioni di passaggio. | |||
Informazioni: Nella darsena sono ormeggiate solo unità da pesca e da traffico o le imbarcazioni da diporto dei soci del circolo nautico cesenatico nel relativo specchio acqueo in concessione. Prendere visione del regolamento sugli ormeggi presso l’Autorità Marittima. | |||
Pericoli: prestare particolare attenzione all’imboccatura del porto Canale e della Vena Mazzarini in condizioni di mare sfavorevoli con bassa marea. | |||
Divieti: velocità non superiore a 3 nodi. | |||
Servizi: Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&aquote, in banchina, Acqua in BanchinaScivolo, Gru Mobile, scalo d’alaggio, Servizio Meteo, Servizi igienici, | |||
RIMINI – MARINA DI RIMINI (RM) https://www.marinadirimini.com | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 44º04′,83 N 12º34′,43 E | VHF: canale 69 | ||
Tel: 0541-29488 | E-mail: info@marinadirimini.com | Fondo marino: Fondo marino: sabbia e fango. | |
Posti barca: 662 . | Lungh. max.: 45 m. | Orario di accesso: continuo. | |
Traversie: maestrale, scirocco. | Ridosso: da tutti i venti | Rade: | |
Descrizione: Nello specchio acqueo ad ovest del molo di levante del porto di Rimini è nato il nuovo porto turistico Marina di Rimini. E’ una darsena completamente banchinata con 7 pontili interni con acqua ed energia elettrica. Il marina offre tutti i servizi necessari alle imbarcazioni da diporto. Il Marina confina a Sud con il porto canale di Rimini ed a Nord con la spiaggia di S. Giuliano, raggiungibile direttamente dal Marina stesso il quale dista circa 500 m dal centro di Rimini. Lo specchio acqueo del Marina è protetto in ogni condizione meteo. | |||
Informazioni: La maggior parte dei posti destinati al transito si trova sulla dritta (banchina N) e sulla sinistra (banchina A) entrando. | |||
Pericoli: con forti venti dal IV quadrante, prestare attenzione alle onde riflesse in corrispondenza dell’imboccatura del porto canale di Rimini. | |||
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&aquote, in banchina, Acqua in BanchinaGru Mobile, Travel lift, scalo d’alaggio, Servizio Meteo, Servizi igienici, | |||
PORTOVERDE – MARINA DI PORTOVERDE (RM) https://www.marinadiportoverde.it | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 43º58′,30 N 12º43′,11 E | VHF: | ||
Tel: 0541-615023 | E-mail: info@portoverde.net | Fondo marino: Fondo marino: sabbioso. | |
Posti barca: 350 di cui 20 per imbarcazioni in transito. | Lungh. max.: 25 m. | Orario di accesso: continuo. | |
Traversie: vento e mare da nord-est. | Ridosso: III quadrante. | Rade: | |
Descrizione: Il Marina di Portoverde è composto da due darsene: una di forma ellittica con 5 pontili nel suo interno l’altra di recente costruzione subito a sud della prima. L’imboccatura è protetta da due moli paralleli di circa 40 m radicati alla spiaggia. | |||
Informazioni: N. 5 pontili della lunghezza complessiva di circa 150 m, banchina perimetrale della darsena per una lunghezza di circa 250 m. E’ stata ultimata la nuova darsena a sud del porto canale; ha una banchina perimetrale della lunghezza complessiva di circa m 1000 ed uno specchio acqueo di mq. 25000 circa. La darsena è servita da acqua luce e guardianaggio ed è dotata di uno scivolo per l’alaggio ed il varo delle piccole imbarcazioni; ha una capienza di circa 150 Posti barca. Tutti i pontili e le banchine sono gestiti dalla società Portoverde. | |||
Pericoli: pericolo di insabbiamento all’imboccatura nei mesi invernali. | |||
Divieti: di ormeggio alla banchina di ponente del canale d’ingresso. | |||
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&aquote, in banchina, Acqua in BanchinaScivolo, Gru Mobile, scalo d’alaggio, Servizio Meteo, Servizi igienici, | |||
CATTOLICA – MARINA DI CATTOLICA (RM) https://www.marinacattolica.it | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Coordinate: 43º58′,28 N 12º45′,20 E | VHF: canale 12 | ||
Tel: 0541-830789 | E-mail: info@marinadicattolica.it | Fondo marino: Fondo marino: sabbia, ghiaia, argilla. | |
Posti barca: 200 | Lungh. max.: 35 m | Orario di accesso: continuo | |
Traversie: I quadrante. | Ridosso: | Rade: | |
Descrizione: La nuovissima Marina di Cattolica è una struttura si suddivide in una darsena a mare e di una darsena interna per un totale di 175 Posti barca per imbarcazioni di grandi dimensioni. Il progetto, firmato dallo Studio Ste di Genova, è stato realizzato in tre anni. Circondata da una banchina carrabile, la nuova Marina di Cattolica in brevissimo tempo si è trasformata in un polo turistico e commerciale. Per chi raggiunge Cattolica via mare la nuova Marina è attrezzata con servizi di ultima generazione, fra le maggiori novità introdotte nella struttura va evidenziato un sistema di riciclo forzato delle acque attraverso tre pompe che permettono di ricambiare l’acqua del bacino ogni 24 ore, garantendo la massima pulizia delle acque della Marina e dei circostanti tratti di mare. | |||
Servizi: Carburante in banchina, Assistenza motori, Riparazionii, Elettricit&aquote, in banchina, Acqua in BanchinaGru Mobile, scalo d’alaggio, Servizio Meteo, Servizi igienici, | |||